
Avviso ai creditori iscritti ex art. 498 c.p.c.
Qualora oggetto di esecuzione immobiliare sia un bene sul quale terzi creditori vantino un diritto di prelazione risultante da pubblici registri, il creditore pignorante dovrà informarli circa l’avvio della procedura esecutiva.
A tal fine il creditore pignorante notifica a ciascuno di essi un avviso contenente l’indicazione del creditore pignorante, del credito per il quale si procede, del titolo e delle cose pignorate nelle forme stabilite dall’art. 498 c.p.c.
Non senza segnalare che:
– Tale avviso, ai sensi dell’art. 498 c.p.c., deve essere notificato entro cinque giorni dalla ricezione dell’atto di pignoramento;
– In mancanza di prova della notifica il giudice dell’esecuzione non potrà provvedere sull’istanza di assegnazione o di vendita.

Avviso ai creditori iscritti ex art. 498 c.p.c.
Qualora oggetto di esecuzione immobiliare sia un bene sul quale terzi creditori vantino un diritto di prelazione risultante da pubblici registri, il creditore pignorante dovrà informarli circa l’avvio della procedura esecutiva.
A tal fine il creditore pignorante notifica a ciascuno di essi un avviso contenente l’indicazione del creditore pignorante, del credito per il quale si procede, del titolo e delle cose pignorate nelle forme stabilite dall’art. 498 c.p.c.
Non senza segnalare che:
– Tale avviso, ai sensi dell’art. 498 c.p.c., deve essere notificato entro cinque giorni dalla ricezione dell’atto di pignoramento;
– In mancanza di prova della notifica il giudice dell’esecuzione non potrà provvedere sull’istanza di assegnazione o di vendita.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]