
Il reclamo ex art. 708 comma 4 c.p.c.
Nel giudizio di separazione, se la conciliazione non riesce, il presidente del Tribunale, anche d’ufficio, sentiti i coniugi ed i rispettivi difensori emette con ordinanza i provvedimenti temporanei ed urgenti che reputa opportuni nell’interesse della prole e dei coniugi, nonché nomina il giudice istruttore e fissa l’udienza di prima comparizione e trattazione delle parti.
E’ possibile impugnare detto provvedimento chiedendone la revoca e/o la modifica mediante il deposito presso la Corte di Appello di un atto così denominato:
– Reclamo ex art. 708 co. 4 c.p.c.
Non senza segnalare che:
– il reclamo va proposto nel termine di dieci dalla notificazione del provvedimento o, in mancanza, entro il termine lungo di 6 mesi dalla sua pubblicazione;
– il reclamo va presentato dinanzi la Corte d’Appello territorialmente competente;
– la Corte d’Appello si pronuncia in camera di consiglio;
– l’ordinanza presidenziale è titolo esecutivo provvisorio, interinale e anticipatorio revocabile e modificabile, anche con la stessa sentenza che pronuncia la separazione.

Il reclamo ex art. 708 comma 4 c.p.c.
Nel giudizio di separazione, se la conciliazione non riesce, il presidente del Tribunale, anche d’ufficio, sentiti i coniugi ed i rispettivi difensori emette con ordinanza i provvedimenti temporanei ed urgenti che reputa opportuni nell’interesse della prole e dei coniugi, nonché nomina il giudice istruttore e fissa l’udienza di prima comparizione e trattazione delle parti.
E’ possibile impugnare detto provvedimento chiedendone la revoca e/o la modifica mediante il deposito presso la Corte di Appello di un atto così denominato:
– Reclamo ex art. 708 co. 4 c.p.c.
Non senza segnalare che:
– il reclamo va proposto nel termine di dieci dalla notificazione del provvedimento o, in mancanza, entro il termine lungo di 6 mesi dalla sua pubblicazione;
– il reclamo va presentato dinanzi la Corte d’Appello territorialmente competente;
– la Corte d’Appello si pronuncia in camera di consiglio;
– l’ordinanza presidenziale è titolo esecutivo provvisorio, interinale e anticipatorio revocabile e modificabile, anche con la stessa sentenza che pronuncia la separazione.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]