
Pene inasprite per avvocati e magistrati, il testo alla Camera
In data 24 maggio 2017 il Senato ha approvato il disegno di legge n. 2291 recante “Modifiche agli articoli 317, 319-ter, 346 e 346-bis del codice penale in materia di reati commessi in riferimento all’esercizio di attività giudiziarie”.
Le norme del codice penale che il Senato ha inteso modificare sono – rispettivamente – quelle disciplinanti i reati di concussione, corruzione in atti giudiziari, induzione indebita a dare o promettere utilità, millantato credito e traffico di influenze illecite.
In particolare, col testo del ddl in discorso si è inteso aumentare le pene previste per i suddetti reati “fino alla metà” nel caso in cui gli stessi siano commessi “in relazione all’esercizio di attività giudiziarie”.
Vieppiù, per il reato di corruzione di cui all’art. 319-ter il testo introdotto con le predette modifiche specifica che le pene saranno aumentate fino alla metà se “chi dà o promette al pubblico ufficiale denaro o altra utilità è un magistrato, un appartenente al personale amministrativo degli uffici giudiziari, ovvero esercita professioni forensi”.
Nella relazione illustrativa, di cui il ddl n. 2291 è corredato, si legge che nei casi di coloro che svolgono attività giudiziarie è maggiore l’aspettativa di condotte lecite ed affidabili e che pertanto la differenziazione fra chi ricopre posizioni giudiziarie e chi no “appare giustificata dalla necessità di rimarcare il diverso disvalore sociale della condotta di coloro che svolgono l’attività e le funzioni suindicate rispetto alle altre”.
Il testo dovrà ora passare all’esame della Camera.
Dott.ssa Carmen Giovannini

Pene inasprite per avvocati e magistrati, il testo alla Camera
In data 24 maggio 2017 il Senato ha approvato il disegno di legge n. 2291 recante “Modifiche agli articoli 317, 319-ter, 346 e 346-bis del codice penale in materia di reati commessi in riferimento all’esercizio di attività giudiziarie”.
Le norme del codice penale che il Senato ha inteso modificare sono – rispettivamente – quelle disciplinanti i reati di concussione, corruzione in atti giudiziari, induzione indebita a dare o promettere utilità, millantato credito e traffico di influenze illecite.
In particolare, col testo del ddl in discorso si è inteso aumentare le pene previste per i suddetti reati “fino alla metà” nel caso in cui gli stessi siano commessi “in relazione all’esercizio di attività giudiziarie”.
Vieppiù, per il reato di corruzione di cui all’art. 319-ter il testo introdotto con le predette modifiche specifica che le pene saranno aumentate fino alla metà se “chi dà o promette al pubblico ufficiale denaro o altra utilità è un magistrato, un appartenente al personale amministrativo degli uffici giudiziari, ovvero esercita professioni forensi”.
Nella relazione illustrativa, di cui il ddl n. 2291 è corredato, si legge che nei casi di coloro che svolgono attività giudiziarie è maggiore l’aspettativa di condotte lecite ed affidabili e che pertanto la differenziazione fra chi ricopre posizioni giudiziarie e chi no “appare giustificata dalla necessità di rimarcare il diverso disvalore sociale della condotta di coloro che svolgono l’attività e le funzioni suindicate rispetto alle altre”.
Il testo dovrà ora passare all’esame della Camera.
Dott.ssa Carmen Giovannini
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]