Referendum, sospese udienze civili e penali il 5 dicembre
Con provvedimento n. 94 del 29 novembre 2016 il Presidente della Corte di Appello di Roma, in considerazione del fatto che un considerevole numero di magistrati e personale amministrativo dovrà prestare servizio presso i seggi e gli uffici elettorali, ha disposto la sospensione delle udienze civili e penali per il giorno 5 dicembre 2016.
La sospensione NON interessa, tuttavia, le udienze relative ad imputati in stato di custodia cautelare.
Il provvedimento, inoltre, autorizza i Tribunali del distretto a procedere – ove l’ufficio del giudice sia costituito e lo stesso non sia impegnato in attività elettorali – alla trattazione dei processi già fissati per il giorno 5 dicembre 2016.
Referendum, sospese udienze civili e penali il 5 dicembre
Con provvedimento n. 94 del 29 novembre 2016 il Presidente della Corte di Appello di Roma, in considerazione del fatto che un considerevole numero di magistrati e personale amministrativo dovrà prestare servizio presso i seggi e gli uffici elettorali, ha disposto la sospensione delle udienze civili e penali per il giorno 5 dicembre 2016.
La sospensione NON interessa, tuttavia, le udienze relative ad imputati in stato di custodia cautelare.
Il provvedimento, inoltre, autorizza i Tribunali del distretto a procedere – ove l’ufficio del giudice sia costituito e lo stesso non sia impegnato in attività elettorali – alla trattazione dei processi già fissati per il giorno 5 dicembre 2016.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]