
Ricorso per correzione dell’errore materiale e/o di calcolo
Per le sentenze e le ordinanze irrevocabili che presentano un errore materiale e/o di calcolo ovvero un omissione è possibile richiedere la correzione di tale errore e/o omissione con ricorso proposto al medesimo organo giudicante che le ha pronunciate secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Nel caso in cui la richiesta pervenga concordemente da entrambe le parti, il Giudice dovrà provvedere con decreto;
- Nel caso in cui invece la richiesta pervenga da una sola delle parti, il giudice dovrà fissare con decreto – da notificarsi unitamente al suddetto ricorso – l’udienza di comparizione delle stesse;
- Su tale istanza, il Giudice provvederà con ordinanza che dovrà essere annotata sull’originale del provvedimento riformato.

Ricorso per correzione dell’errore materiale e/o di calcolo
Per le sentenze e le ordinanze irrevocabili che presentano un errore materiale e/o di calcolo ovvero un omissione è possibile richiedere la correzione di tale errore e/o omissione con ricorso proposto al medesimo organo giudicante che le ha pronunciate secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Nel caso in cui la richiesta pervenga concordemente da entrambe le parti, il Giudice dovrà provvedere con decreto;
- Nel caso in cui invece la richiesta pervenga da una sola delle parti, il giudice dovrà fissare con decreto – da notificarsi unitamente al suddetto ricorso – l’udienza di comparizione delle stesse;
- Su tale istanza, il Giudice provvederà con ordinanza che dovrà essere annotata sull’originale del provvedimento riformato.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]