Tabacco, entra in vigore la direttiva UE
Il 20.05.2016 è entrata in vigore in tutta l’Unione la direttiva 2014/40/UE contenente le nuove norme sul fumo.
La direttiva – già recepita dall’Italia con il Decreto Lgs. n. 6 del 12 gennaio 2016 (entrato in vigore il 2.2.2016) – è finalizzata ad assicurare un elevato livello di protezione della salute attraverso maggiori restrizioni e avvertenze per dissuadere i consumatori (in particolare, i giovani) dall’acquisto e dal consumo di prodotti a base di tabacco e nicotina.
Le principali novità riguardano:
- l’abolizione dei pacchetti da 10 sigarette e di tabacco da meno di 30 grammi;
- l’introduzione sulle confezioni delle “avvertenze combinate” relative alla salute: testo, fotografia a colori e numero del telefono verde contro il fumo (800.554.088) e che occuperanno il 65% del fronte e del retro delle confezioni e dell’eventuale imballaggio esterno;
- il divieto di usare additivi o aromi per rendere il tabacco più attrattivo;
- divieto di vendita a distanza transfrontaliera (on line) ai consumatori di prodotti del tabacco, sigarette elettroniche e contenitori di liquido di ricarica con presenza di nicotina.
L’Italia, come detto ha già recepito tale direttiva introducendo, inoltre, alcune disposizioni non espressamente previste dalla Direttiva, come ad esempio:
- divieto di vendita ai minori dei prodotti del tabacco di nuova generazione
- divieto di fumo in autoveicoli in presenza di minori e donne in gravidanza
- divieto di fumo nelle pertinenze esterne degli ospedali e degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) pediatrici, nonché nelle pertinenze esterne dei singoli reparti pediatrici, ginecologici, di ostetricia e neonatologia.
Tabacco, entra in vigore la direttiva UE
Il 20.05.2016 è entrata in vigore in tutta l’Unione la direttiva 2014/40/UE contenente le nuove norme sul fumo.
La direttiva – già recepita dall’Italia con il Decreto Lgs. n. 6 del 12 gennaio 2016 (entrato in vigore il 2.2.2016) – è finalizzata ad assicurare un elevato livello di protezione della salute attraverso maggiori restrizioni e avvertenze per dissuadere i consumatori (in particolare, i giovani) dall’acquisto e dal consumo di prodotti a base di tabacco e nicotina.
Le principali novità riguardano:
- l’abolizione dei pacchetti da 10 sigarette e di tabacco da meno di 30 grammi;
- l’introduzione sulle confezioni delle “avvertenze combinate” relative alla salute: testo, fotografia a colori e numero del telefono verde contro il fumo (800.554.088) e che occuperanno il 65% del fronte e del retro delle confezioni e dell’eventuale imballaggio esterno;
- il divieto di usare additivi o aromi per rendere il tabacco più attrattivo;
- divieto di vendita a distanza transfrontaliera (on line) ai consumatori di prodotti del tabacco, sigarette elettroniche e contenitori di liquido di ricarica con presenza di nicotina.
L’Italia, come detto ha già recepito tale direttiva introducendo, inoltre, alcune disposizioni non espressamente previste dalla Direttiva, come ad esempio:
- divieto di vendita ai minori dei prodotti del tabacco di nuova generazione
- divieto di fumo in autoveicoli in presenza di minori e donne in gravidanza
- divieto di fumo nelle pertinenze esterne degli ospedali e degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) pediatrici, nonché nelle pertinenze esterne dei singoli reparti pediatrici, ginecologici, di ostetricia e neonatologia.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]