
Messaggio su Facebook, può essere minaccia grave
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16145/2016, ha statuito che può costituire minaccia grave anche un semplice messaggio mandato tramite un social network.
Nel caso di specie infatti l’imputato, giudicato precedentemente colpevole dalla Corte d’Appello dell’Aquila, aveva inviato un messaggio dal proprio profilo Facebook con il quale intimava alla sua ex fidanzata testualmente: “se mi tolgono il bambino, io vi ammazzo”.
L’imputato, condannato alla pena di 3 mesi di reclusione, ha proposto ricorso in Cassazione lamentando il mancato riconoscimento da parte dell’organo giudicante precedente della modalità effettiva in cui è avvenuta la presunta minaccia. Infatti essendo stata trasmessa attraverso un social network, la Corte, secondo il ricorrente, avrebbe dovuto tenere in considerazione il fatto che la minaccia si sia realizzata “a distanza”.
Ma proprio dalla lettura dell’art. 612 comma 1 c.p. – Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a euro 1.032. – si evidenzia che non figura come elemento necessario per l’integrazione del comportamento criminoso la modalità di realizzo della minaccia stessa, quanto piuttosto il reale atteggiamento intimidatorio che mira a pregiudicare la sfera di autodeterminazione della vittima.
La Cassazione ha infatti teso a sottolineare che la gravità della minaccia realizzata dal ricorrente sta nella provocazione dell’effettivo turbamento arrecato alla sfera emotiva e familiare della vittima.
Precisa inoltre che in ogni caso la gravità reale della minaccia va sempre valuta tenendo in considerazione sia le modalità della condotta – come ad esempio il tenore delle espressioni utilizzate – sia il contesto in cui la minaccia stessa viene collocata, nel caso di specie infatti il contesto stesso è caratterizzato da una situazione familiare tesa e complicata.
La Corte ha pertanto rigettato il ricorso.
Dott.ssa Claudia Barbara Bondanini

Messaggio su Facebook, può essere minaccia grave
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16145/2016, ha statuito che può costituire minaccia grave anche un semplice messaggio mandato tramite un social network.
Nel caso di specie infatti l’imputato, giudicato precedentemente colpevole dalla Corte d’Appello dell’Aquila, aveva inviato un messaggio dal proprio profilo Facebook con il quale intimava alla sua ex fidanzata testualmente: “se mi tolgono il bambino, io vi ammazzo”.
L’imputato, condannato alla pena di 3 mesi di reclusione, ha proposto ricorso in Cassazione lamentando il mancato riconoscimento da parte dell’organo giudicante precedente della modalità effettiva in cui è avvenuta la presunta minaccia. Infatti essendo stata trasmessa attraverso un social network, la Corte, secondo il ricorrente, avrebbe dovuto tenere in considerazione il fatto che la minaccia si sia realizzata “a distanza”.
Ma proprio dalla lettura dell’art. 612 comma 1 c.p. – Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a euro 1.032. – si evidenzia che non figura come elemento necessario per l’integrazione del comportamento criminoso la modalità di realizzo della minaccia stessa, quanto piuttosto il reale atteggiamento intimidatorio che mira a pregiudicare la sfera di autodeterminazione della vittima.
La Cassazione ha infatti teso a sottolineare che la gravità della minaccia realizzata dal ricorrente sta nella provocazione dell’effettivo turbamento arrecato alla sfera emotiva e familiare della vittima.
Precisa inoltre che in ogni caso la gravità reale della minaccia va sempre valuta tenendo in considerazione sia le modalità della condotta – come ad esempio il tenore delle espressioni utilizzate – sia il contesto in cui la minaccia stessa viene collocata, nel caso di specie infatti il contesto stesso è caratterizzato da una situazione familiare tesa e complicata.
La Corte ha pertanto rigettato il ricorso.
Dott.ssa Claudia Barbara Bondanini
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]