
Il ricorso per interdizione
Qualora un soggetto versi in uno stato di abituale infermità mentale, con permanente alterazione delle sue facoltà psichiche tale da renderlo incapace di provvedere ai propri interessi sia patrimoniali che concernenti la sua sfera pubblica e privata, è possibile chiedere al Giudice tutelare la nomina di un amministratore di sostegno secondo la formula seguente:
Il ricorso può essere presentato da:
- dallo stesso interdicendo;
- dal coniuge;
- dalla persona stabilmente convivente;
- dai parenti entro il quarto grado (padre, figlio, fratelli, nonni, nipoti bisnonno, pronipoti, zii);
- dagli affini (i parenti del coniuge) entro il secondo grado;
- dal pubblico ministero (un magistrato del tribunale).
Non senza segnalare che:
– l’interdizione è uno strumento residuale rispetto alla amministrazione di sostegno: si procede ad essa qualora gli altri strumenti di protezione non siano idonei e/o sufficienti.
– la competenza spetta al Tribunale del luogo in cui la persona da interdire ha la residenza o il domicilio
– il ricorso va notificato ai parenti entro il quarto grado ed agli affini entro il secondo grado.

Il ricorso per interdizione
Qualora un soggetto versi in uno stato di abituale infermità mentale, con permanente alterazione delle sue facoltà psichiche tale da renderlo incapace di provvedere ai propri interessi sia patrimoniali che concernenti la sua sfera pubblica e privata, è possibile chiedere al Giudice tutelare la nomina di un amministratore di sostegno secondo la formula seguente:
Il ricorso può essere presentato da:
- dallo stesso interdicendo;
- dal coniuge;
- dalla persona stabilmente convivente;
- dai parenti entro il quarto grado (padre, figlio, fratelli, nonni, nipoti bisnonno, pronipoti, zii);
- dagli affini (i parenti del coniuge) entro il secondo grado;
- dal pubblico ministero (un magistrato del tribunale).
Non senza segnalare che:
– l’interdizione è uno strumento residuale rispetto alla amministrazione di sostegno: si procede ad essa qualora gli altri strumenti di protezione non siano idonei e/o sufficienti.
– la competenza spetta al Tribunale del luogo in cui la persona da interdire ha la residenza o il domicilio
– il ricorso va notificato ai parenti entro il quarto grado ed agli affini entro il secondo grado.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]