
Costruisci una porta sulle scale condominiali? E' violazione dell'art. 1117 c.c.
Con sentenza n. 4664/2016, depositata in data 9 marzo u.s., la Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, ha confermato la posizione precedentemente assunta dalla Corte d’Appello di Bari, in tema di violazione del diritto di comproprietà nell’ipotesi di costruzione di una porta sulle scale comuni.
I Giudici di legittimità, infatti, rigettando il ricorso, hanno osservato che le scale, con i relativi pianerottoli, sono da considerarsi, in mancanza di un titolo che attesti il contrario, elementi essenziali del fabbricato, e quindi comuni a tutti i condomini, anche se utilizzate soltanto da alcuni di questi.
Nel caso di specie si trattava di una rampa di scale, che poneva in collegamento l’ultimo piano del fabbricato e le soffitte sottotetto, di proprietà di un singolo soggetto, il quale aveva dunque realizzato una porta nella convinzione di poter vantare un diritto di proprietà esclusivo sulla rampa di scale in discorso. La Corte ha contrariamente asserito che, a prescindere dalla funzione concreta, la scala è pur sempre da considerarsi un elemento essenziale dello stabile e come tale deve essere resa disponibile a tutti i condomini ai fini del pieno godimento della copertura del fabbricato medesimo.
Nel caso contrario infatti la violazione dell’art. 1117 c.c., e del diritto di comproprietà, sarebbe palese nella misura in cui tale disposizione normativa non ammette limitazioni se non in presenza di un titolo attestante le medesime.
Dott.ssa Daniela Mongillo

Costruisci una porta sulle scale condominiali? E' violazione dell'art. 1117 c.c.
Con sentenza n. 4664/2016, depositata in data 9 marzo u.s., la Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, ha confermato la posizione precedentemente assunta dalla Corte d’Appello di Bari, in tema di violazione del diritto di comproprietà nell’ipotesi di costruzione di una porta sulle scale comuni.
I Giudici di legittimità, infatti, rigettando il ricorso, hanno osservato che le scale, con i relativi pianerottoli, sono da considerarsi, in mancanza di un titolo che attesti il contrario, elementi essenziali del fabbricato, e quindi comuni a tutti i condomini, anche se utilizzate soltanto da alcuni di questi.
Nel caso di specie si trattava di una rampa di scale, che poneva in collegamento l’ultimo piano del fabbricato e le soffitte sottotetto, di proprietà di un singolo soggetto, il quale aveva dunque realizzato una porta nella convinzione di poter vantare un diritto di proprietà esclusivo sulla rampa di scale in discorso. La Corte ha contrariamente asserito che, a prescindere dalla funzione concreta, la scala è pur sempre da considerarsi un elemento essenziale dello stabile e come tale deve essere resa disponibile a tutti i condomini ai fini del pieno godimento della copertura del fabbricato medesimo.
Nel caso contrario infatti la violazione dell’art. 1117 c.c., e del diritto di comproprietà, sarebbe palese nella misura in cui tale disposizione normativa non ammette limitazioni se non in presenza di un titolo attestante le medesime.
Dott.ssa Daniela Mongillo
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]