
Ispettori trasporto pubblico, no a multe su strisce blu
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 2973, emessa il 15 gennaio 2016 e depositata in data 16 febbraio 2016, ha escluso che gli ispettori delle aziende di trasporto pubblico abbiano gli stessi poteri degli ausiliari del traffico.
Gli Ermellini hanno dato continuità all’orientamento espresso dalla sentenza n. 551/2009, aderendo alla tesi restrittiva secondo la quale gli ispettori delle aziende di trasporto possono accertare “le violazioni in materia di circolazione e sosta in funzione di prevenzione e di accertamento, limitatamente alle corsie riservate al trasporto pubblico” e non anche all’intero territorio comunale.
Sostanzialmente gli ispettori delle aziende di trasporto pubblico possono rilevare solo le infrazioni di chi sosta sulle corsie riservate ai mezzi pubblici, invece gli ausiliari del traffico possono rilevare le infrazioni di chi sosta sulle strisce blu senza pagare o di chi parcheggia fuori di esse intralciando la salita e/o la discesa dei passeggeri.

Ispettori trasporto pubblico, no a multe su strisce blu
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 2973, emessa il 15 gennaio 2016 e depositata in data 16 febbraio 2016, ha escluso che gli ispettori delle aziende di trasporto pubblico abbiano gli stessi poteri degli ausiliari del traffico.
Gli Ermellini hanno dato continuità all’orientamento espresso dalla sentenza n. 551/2009, aderendo alla tesi restrittiva secondo la quale gli ispettori delle aziende di trasporto possono accertare “le violazioni in materia di circolazione e sosta in funzione di prevenzione e di accertamento, limitatamente alle corsie riservate al trasporto pubblico” e non anche all’intero territorio comunale.
Sostanzialmente gli ispettori delle aziende di trasporto pubblico possono rilevare solo le infrazioni di chi sosta sulle corsie riservate ai mezzi pubblici, invece gli ausiliari del traffico possono rilevare le infrazioni di chi sosta sulle strisce blu senza pagare o di chi parcheggia fuori di esse intralciando la salita e/o la discesa dei passeggeri.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]