
L’avviso ai creditori iscritti ex art. 498 c.p.c.
Nel caso in cui sia incardinata una procedura esecutiva immobiliare il creditore procedente, a norma dell’art. 498 c.p.c., deve notificare un avviso ai creditori che hanno un diritto di prelazione iscritto nei pubblici registri della pendenza della procedura stessa secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Il termine di cinque giorni per la notifica dell’avviso, che decorre dal pignoramento, non è un termine perentorio ma in caso di mancata prova della notifica il Giudice dell’esecuzione non può provvedere sull’istanza di assegnazione/vendita;
- La modalità di notifica è disciplinata ai sensi dell’art. 137 c.p.c. e seguenti;
- L’avviso deve essere notificato ai creditori ipotecari nel domicilio eletto ai sensi dell’art. 2839 c.c..

L’avviso ai creditori iscritti ex art. 498 c.p.c.
Nel caso in cui sia incardinata una procedura esecutiva immobiliare il creditore procedente, a norma dell’art. 498 c.p.c., deve notificare un avviso ai creditori che hanno un diritto di prelazione iscritto nei pubblici registri della pendenza della procedura stessa secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Il termine di cinque giorni per la notifica dell’avviso, che decorre dal pignoramento, non è un termine perentorio ma in caso di mancata prova della notifica il Giudice dell’esecuzione non può provvedere sull’istanza di assegnazione/vendita;
- La modalità di notifica è disciplinata ai sensi dell’art. 137 c.p.c. e seguenti;
- L’avviso deve essere notificato ai creditori ipotecari nel domicilio eletto ai sensi dell’art. 2839 c.c..
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]