
Minaccia a pubblico ufficiale, è reato anche con intimidazione indiretta
La Corte di Cassazione con sentenza n. 5545 del 10 febbraio 2016 ha ribadito che “per integrare il reato di violenza o minaccia a un pubblico ufficiale ex art. 336 del codice penale non è necessaria una intimidazione diretta o personale nei confronti del pubblico ufficiale.
Nel caso in esame il Tribunale di Firenze ha rigettato la richiesta di convalida dell’arresto in flagranza dell’imputato per il reato ex art. 336 del codice penale, ritenendo che la sua condotta, consistente nell’apparire determinato a compiere atti insani nei confronti dei suoi figli se non fosse stato portato in carcere, non abbia integrato una minaccia ai carabinieri intervenuti nella abitazione in cui l’uomo era ristretto in detenzione domiciliare.
Diversamente la Suprema Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, ha ribadito che “per integrare il reato ex art. 336 del codice penale è sufficiente l’impiego di qualsiasi forma di coazione, diretta o indiretta o soltanto morale, idonea a condizionare la sua libertà di scelta, anche comportamenti o propositi autolesivi del soggetto agente, che – per l’intrinseca ingiustizia del male che prospettano – risultino specificamente atti a intralciare l’esercizio della pubblica funzione”.

Minaccia a pubblico ufficiale, è reato anche con intimidazione indiretta
La Corte di Cassazione con sentenza n. 5545 del 10 febbraio 2016 ha ribadito che “per integrare il reato di violenza o minaccia a un pubblico ufficiale ex art. 336 del codice penale non è necessaria una intimidazione diretta o personale nei confronti del pubblico ufficiale.
Nel caso in esame il Tribunale di Firenze ha rigettato la richiesta di convalida dell’arresto in flagranza dell’imputato per il reato ex art. 336 del codice penale, ritenendo che la sua condotta, consistente nell’apparire determinato a compiere atti insani nei confronti dei suoi figli se non fosse stato portato in carcere, non abbia integrato una minaccia ai carabinieri intervenuti nella abitazione in cui l’uomo era ristretto in detenzione domiciliare.
Diversamente la Suprema Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, ha ribadito che “per integrare il reato ex art. 336 del codice penale è sufficiente l’impiego di qualsiasi forma di coazione, diretta o indiretta o soltanto morale, idonea a condizionare la sua libertà di scelta, anche comportamenti o propositi autolesivi del soggetto agente, che – per l’intrinseca ingiustizia del male che prospettano – risultino specificamente atti a intralciare l’esercizio della pubblica funzione”.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]