
Il reclamo ex art. 2674-bis c.c.
Qualora il Conservatore sollevi dubbi sulla trascrivibilità di un atto, il richiedente può insistere che la formalità venga eseguita con riserva di proporre reclamo. In tal caso il richiedente è tenuto, pena la perdita di efficacia della formalità, a presentare un atto presso il Tribunale Competente secondo la formula che segue:
Non senza specificare che:
– il reclamo va presentato entro trenta giorni dall’esecuzione delle formalità presso il Tribunale nel cui circondario ha sede la Conservatoria che ha posto la riserva;
– nello stesso termine il reclamo va, a pena improcedibilità, notificato al Conservatore ai sensi dell’art. 113-ter Disp. Att. c.c.;
– a seguito della presentazione del reclamo viene fissata apposita udienza in camera di consiglio per la comparizione delle parti (Reclamante, Parte interessata, Conservatore, e PM);
– il reclamo è discusso in camera di consiglio e deciso dal Collegio.

Il reclamo ex art. 2674-bis c.c.
Qualora il Conservatore sollevi dubbi sulla trascrivibilità di un atto, il richiedente può insistere che la formalità venga eseguita con riserva di proporre reclamo. In tal caso il richiedente è tenuto, pena la perdita di efficacia della formalità, a presentare un atto presso il Tribunale Competente secondo la formula che segue:
Non senza specificare che:
– il reclamo va presentato entro trenta giorni dall’esecuzione delle formalità presso il Tribunale nel cui circondario ha sede la Conservatoria che ha posto la riserva;
– nello stesso termine il reclamo va, a pena improcedibilità, notificato al Conservatore ai sensi dell’art. 113-ter Disp. Att. c.c.;
– a seguito della presentazione del reclamo viene fissata apposita udienza in camera di consiglio per la comparizione delle parti (Reclamante, Parte interessata, Conservatore, e PM);
– il reclamo è discusso in camera di consiglio e deciso dal Collegio.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]