
Truffe allo sportello bancomat, la Banca può essere responsabile?
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 806, depositata in data 19 gennaio 2016, ha stabilito che nel caso di truffa da parte di terzi allo sportello bancomat è responsabile la banca, quando elude il proprio dovere di diligenza professionale previsto dall’art. 1176, II comma, c.c.
Nel caso di specie i giudici di merito hanno ritenuto che l’indebito prelievo fosse ascrivibile al comportamento del correntista vittima di una truffa da parte di una persona ignota.
Invece secondo gli Ermellini il direttore dell’istituto bancario non ha adottato tutte le misure idonee a garantire la sicurezza del correntista, poiché quando è venuto a conoscenza del non funzionamento dello sportello bancomat non ha tempestivamente provveduto al controllo del medesimo sportello, ritenendolo pertanto responsabile dell’illecito.

Truffe allo sportello bancomat, la Banca può essere responsabile?
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 806, depositata in data 19 gennaio 2016, ha stabilito che nel caso di truffa da parte di terzi allo sportello bancomat è responsabile la banca, quando elude il proprio dovere di diligenza professionale previsto dall’art. 1176, II comma, c.c.
Nel caso di specie i giudici di merito hanno ritenuto che l’indebito prelievo fosse ascrivibile al comportamento del correntista vittima di una truffa da parte di una persona ignota.
Invece secondo gli Ermellini il direttore dell’istituto bancario non ha adottato tutte le misure idonee a garantire la sicurezza del correntista, poiché quando è venuto a conoscenza del non funzionamento dello sportello bancomat non ha tempestivamente provveduto al controllo del medesimo sportello, ritenendolo pertanto responsabile dell’illecito.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]