
Genitore ex tossicodipendente cambia vita: la figlia minore va comunque in adozione
Papà ex tossicodipendente prova a cambiare vita e ad essere finalmente padre. Il tentativo però, anche se apprezzabile, è tardivo e soprattutto incompleto. Infatti, molte rimangono le carenze come genitore. Dunque, l’adozione della figlia è l’unica soluzione per tutelare il benessere della figlia minore. Questo è quanto stabilito dalla sentenza n. 24446/15 della Corte di Cassazione, sez. I Civile, depositata il 1° dicembre 2015.
Nel caso di specie, le condizioni della bambina sono gravi sin dalla nascita in cui viene rilevata “la presenza di metadone ed oppiacei nelle urine”. Ciò significa che entrambi i genitori sono tossicodipendenti.
L’adottabilità è vista dai giudici del Tribunale come l’unica soluzione anche perché la madre non ha dimostrato di voler cambiare stile di vita e di disintossicarsi e gli apprezzabili progressi compiuti dal padre sono solo parziali e non sufficienti ad assicurare il benessere psico-fisico della bambina. Inoltre, in questo quadro, rilevante è anche il fatto che l’uomo è stato “arrestato nell’ambito di un’indagine relativa a un traffico internazionale di stupefacenti”.
I giudici ritengono questo dato decisivo, in quanto esso determina l’uomo non idoneo al recupero effettivo del ruolo di genitore, da considerare irreversibilmente compromesso.

Genitore ex tossicodipendente cambia vita: la figlia minore va comunque in adozione
Papà ex tossicodipendente prova a cambiare vita e ad essere finalmente padre. Il tentativo però, anche se apprezzabile, è tardivo e soprattutto incompleto. Infatti, molte rimangono le carenze come genitore. Dunque, l’adozione della figlia è l’unica soluzione per tutelare il benessere della figlia minore. Questo è quanto stabilito dalla sentenza n. 24446/15 della Corte di Cassazione, sez. I Civile, depositata il 1° dicembre 2015.
Nel caso di specie, le condizioni della bambina sono gravi sin dalla nascita in cui viene rilevata “la presenza di metadone ed oppiacei nelle urine”. Ciò significa che entrambi i genitori sono tossicodipendenti.
L’adottabilità è vista dai giudici del Tribunale come l’unica soluzione anche perché la madre non ha dimostrato di voler cambiare stile di vita e di disintossicarsi e gli apprezzabili progressi compiuti dal padre sono solo parziali e non sufficienti ad assicurare il benessere psico-fisico della bambina. Inoltre, in questo quadro, rilevante è anche il fatto che l’uomo è stato “arrestato nell’ambito di un’indagine relativa a un traffico internazionale di stupefacenti”.
I giudici ritengono questo dato decisivo, in quanto esso determina l’uomo non idoneo al recupero effettivo del ruolo di genitore, da considerare irreversibilmente compromesso.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]