
La richiesta di riesame personale
Il difensore dell’indagato/imputato sottoposto a misura coercitiva, il quale intenda chiedere l’annullamento dell’ordinanza applicativa della predetta misura, può avanzare richiesta di riesame secondo la formula che segue:
– Richiesta di riesame personale ex art. 309 c.p.p.
Non senza sottolineare che:
– La richiesta deve essere presentata entro dieci giorni dalla esecuzione o notificazione del provvedimento che si impugna;
– La richiesta di riesame può essere presentata anche priva di motivi, con riserva di enunciare i motivi in un successivo momento o comunque in sede di udienza;
– Il procedimento si svolge in camera di consiglio, nelle forme ex art. 127 c.p.p.;
– Contro le decisioni emesse ai sensi dell’art. 309 c.p.p. è possibile proporre ricorso per cassazione entro dieci giorni dalla comunicazione o notificazione dell’avviso di deposito del provvedimento.

La richiesta di riesame personale
Il difensore dell’indagato/imputato sottoposto a misura coercitiva, il quale intenda chiedere l’annullamento dell’ordinanza applicativa della predetta misura, può avanzare richiesta di riesame secondo la formula che segue:
– Richiesta di riesame personale ex art. 309 c.p.p.
Non senza sottolineare che:
– La richiesta deve essere presentata entro dieci giorni dalla esecuzione o notificazione del provvedimento che si impugna;
– La richiesta di riesame può essere presentata anche priva di motivi, con riserva di enunciare i motivi in un successivo momento o comunque in sede di udienza;
– Il procedimento si svolge in camera di consiglio, nelle forme ex art. 127 c.p.p.;
– Contro le decisioni emesse ai sensi dell’art. 309 c.p.p. è possibile proporre ricorso per cassazione entro dieci giorni dalla comunicazione o notificazione dell’avviso di deposito del provvedimento.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]