
Aggiornato l'atto di pignoramento verso terzi
Con il Decreto Legge 12 settembre 2014 n. 132 recante “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile”, convertito con modificazioni in Legge 10 novembre 2014, n. 162 pubblicata in G.U. il 10.11.2014, il Governo ha introdotto importanti novità sulle procedure esecutive ed in particolare sulla disciplina del pignoramento presso terzi in vigore dall’11.12.2014 secondo la formula che segue:
Atto di pignoramento presso terzi aggiornato all’11.12.2014.
Non senza specificare che la competenza per territorio di tale azione esecutiva è individuata oggi, a seguito della riforma, ai sensi dell’art. 26 bis c.p.c., nel luogo in cui ha sede il Tribunale nella cui circoscrizione risiede, domicilia, dimora o ha sede il debitore, fatto salvo il caso in cui il debitore sia una pubblica amministrazione, ove, in tal caso, sarà competente il Tribunale nel cui circondario risiede, domicilia, dimora o ha sede il terzo.

Aggiornato l'atto di pignoramento verso terzi
Con il Decreto Legge 12 settembre 2014 n. 132 recante “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile”, convertito con modificazioni in Legge 10 novembre 2014, n. 162 pubblicata in G.U. il 10.11.2014, il Governo ha introdotto importanti novità sulle procedure esecutive ed in particolare sulla disciplina del pignoramento presso terzi in vigore dall’11.12.2014 secondo la formula che segue:
Atto di pignoramento presso terzi aggiornato all’11.12.2014.
Non senza specificare che la competenza per territorio di tale azione esecutiva è individuata oggi, a seguito della riforma, ai sensi dell’art. 26 bis c.p.c., nel luogo in cui ha sede il Tribunale nella cui circoscrizione risiede, domicilia, dimora o ha sede il debitore, fatto salvo il caso in cui il debitore sia una pubblica amministrazione, ove, in tal caso, sarà competente il Tribunale nel cui circondario risiede, domicilia, dimora o ha sede il terzo.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]