
"Ottobre Fallimentare": proposta di concordato preventivo, serve maggiore specificità
Il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, convertito in legge con modifiche con la legge 6 agosto 2015, n. 132, ha introdotto sostanziali modifiche alla Legge Fallimentare in materia di concordato preventivo, accordo di ristrutturazione debiti e fallimento.
La riforma in discorso ha interessato anche il contenuto della proposta di concordato preventivo sottoposta ai creditori.
L’art. 4 del D.L. di riforma, qui in esame, integra il secondo comma, lettera e) dell’art. 161 della Legge Fallimentare, relativamente al contenuto della proposta di concordato, prevedendo che in ogni caso in essa deve essere indicata l’utilità specificatamente individuata ed economicamente valutabile che il proponente si obbliga a procurare in favore di ciascun creditore.
La finalità che attraverso la suddetta integrazione il legislatore ha inteso perseguire è evidenziata nella relazione tecnica che ha accompagnato il decreto di riforma.
Essa consiste, sostanzialmente, nella necessità di evitare il rischio di presentazione di proposte concordatarie che lascino del tutto indeterminato ed aleatorio il conseguimento di una specifica utilità per i creditori.
In sostanza si è voluto mettere in grado i creditori di avere consapevolezza e di poter adeguatamente valutare l’incidenza economica della proposta di concordato, anche in considerazione del principio affermato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sentenza n. 1521/2013) secondo cui la valutazione circa la fattibilità della proposta di concordato è di esclusiva spettanza dei creditori che, pertanto, devono essere messi in grado di valutarne la convenienza e la fattibilità sotto il profilo economico.

"Ottobre Fallimentare": proposta di concordato preventivo, serve maggiore specificità
Il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, convertito in legge con modifiche con la legge 6 agosto 2015, n. 132, ha introdotto sostanziali modifiche alla Legge Fallimentare in materia di concordato preventivo, accordo di ristrutturazione debiti e fallimento.
La riforma in discorso ha interessato anche il contenuto della proposta di concordato preventivo sottoposta ai creditori.
L’art. 4 del D.L. di riforma, qui in esame, integra il secondo comma, lettera e) dell’art. 161 della Legge Fallimentare, relativamente al contenuto della proposta di concordato, prevedendo che in ogni caso in essa deve essere indicata l’utilità specificatamente individuata ed economicamente valutabile che il proponente si obbliga a procurare in favore di ciascun creditore.
La finalità che attraverso la suddetta integrazione il legislatore ha inteso perseguire è evidenziata nella relazione tecnica che ha accompagnato il decreto di riforma.
Essa consiste, sostanzialmente, nella necessità di evitare il rischio di presentazione di proposte concordatarie che lascino del tutto indeterminato ed aleatorio il conseguimento di una specifica utilità per i creditori.
In sostanza si è voluto mettere in grado i creditori di avere consapevolezza e di poter adeguatamente valutare l’incidenza economica della proposta di concordato, anche in considerazione del principio affermato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sentenza n. 1521/2013) secondo cui la valutazione circa la fattibilità della proposta di concordato è di esclusiva spettanza dei creditori che, pertanto, devono essere messi in grado di valutarne la convenienza e la fattibilità sotto il profilo economico.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]