
Concordato preventivo, la sentenza del Tribunale di Crotone sul termine deposito documenti
In materia di concordato preventivo l’art. 162 della Legge Fallimentare prevede che il Tribunale – nel corso della verifica dei presupposti occorrenti per l’apertura della procedura concordataria – possa concedere al proponente il concordato un termine non superiore a quindici giorni per integrare la documentazione o la proposta.
Tuttavia la facoltà di chiedere la concessione del suddetto termine non può essere utilizzata dal proponente il concordato al fine di depositare documentazione che invece, a norma di legge, avrebbe dovuto produrre ab origine e a corredo del ricorso finalizzato all’ammissione alla procedura concordataria.
Con la sentenza in commento il Tribunale di Crotone ha ribadito ulteriormente l’importante principio secondo cui “Il termine di cui all’articolo 162, comma 2, L.F., che il tribunale può concedere al debitore per apportare integrazioni al piano e produrre nuovi documenti, può essere utilizzato per provvedere ad una integrazione documentale ma non per supplire ad una carenza iniziale del corredo documentale che deve accompagnare il ricorso per concordato preventivo il quale deve essere sin dall’origine corredato della documentazione prescritta”.
Pertanto il tardivo deposito della documentazione che per legge deve accompagnare il deposito del ricorso introduttivo – anche se avvenuta nel termine concesso a norma dell’art. 162 della Legge Fallimentare – comporterà in ogni caso l’improcedibilità della domanda di ammissione alla procedura concordataria.

Concordato preventivo, la sentenza del Tribunale di Crotone sul termine deposito documenti
In materia di concordato preventivo l’art. 162 della Legge Fallimentare prevede che il Tribunale – nel corso della verifica dei presupposti occorrenti per l’apertura della procedura concordataria – possa concedere al proponente il concordato un termine non superiore a quindici giorni per integrare la documentazione o la proposta.
Tuttavia la facoltà di chiedere la concessione del suddetto termine non può essere utilizzata dal proponente il concordato al fine di depositare documentazione che invece, a norma di legge, avrebbe dovuto produrre ab origine e a corredo del ricorso finalizzato all’ammissione alla procedura concordataria.
Con la sentenza in commento il Tribunale di Crotone ha ribadito ulteriormente l’importante principio secondo cui “Il termine di cui all’articolo 162, comma 2, L.F., che il tribunale può concedere al debitore per apportare integrazioni al piano e produrre nuovi documenti, può essere utilizzato per provvedere ad una integrazione documentale ma non per supplire ad una carenza iniziale del corredo documentale che deve accompagnare il ricorso per concordato preventivo il quale deve essere sin dall’origine corredato della documentazione prescritta”.
Pertanto il tardivo deposito della documentazione che per legge deve accompagnare il deposito del ricorso introduttivo – anche se avvenuta nel termine concesso a norma dell’art. 162 della Legge Fallimentare – comporterà in ogni caso l’improcedibilità della domanda di ammissione alla procedura concordataria.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]