
Opposizione a decreto ingiuntivo, cosa succede quando non c'è copia del decreto notificato
Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 14582 del 12/02/2015 e depositata in data 13/07/2015, l’opposizione a decreto ingiuntivo non costituisce un mezzo di impugnazione, quindi non può essere sottoposto alla disciplina delle impugnazioni, nonostante il giudizio di opposizione, come noto, è volto alla revoca ovvero alla modifica del decreto opposto.
Nel caso di specie il Giudice di prime cure ha dichiarato inammissibile il giudizio di opposizione, in quanto non essendo stato prodotta la copia notificata del decreto opposto, non è stato di conseguenza possibile verificare la tempestività dell’opposizione; decisione successivamente confermata in secondo grado.
Invece secondo la Suprema Corte “la produzione della copia notificata del decreto opposto non è richiesta a pena d’improcedibilità”, poiché la tempestività dell’opposizione può esser desunta anche dai documenti prodotti dalla controparte o comunque acquisiti al processo.

Opposizione a decreto ingiuntivo, cosa succede quando non c'è copia del decreto notificato
Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 14582 del 12/02/2015 e depositata in data 13/07/2015, l’opposizione a decreto ingiuntivo non costituisce un mezzo di impugnazione, quindi non può essere sottoposto alla disciplina delle impugnazioni, nonostante il giudizio di opposizione, come noto, è volto alla revoca ovvero alla modifica del decreto opposto.
Nel caso di specie il Giudice di prime cure ha dichiarato inammissibile il giudizio di opposizione, in quanto non essendo stato prodotta la copia notificata del decreto opposto, non è stato di conseguenza possibile verificare la tempestività dell’opposizione; decisione successivamente confermata in secondo grado.
Invece secondo la Suprema Corte “la produzione della copia notificata del decreto opposto non è richiesta a pena d’improcedibilità”, poiché la tempestività dell’opposizione può esser desunta anche dai documenti prodotti dalla controparte o comunque acquisiti al processo.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]