
Locazione, le conseguenze del mancato rilascio di autorizzazioni amministrative
Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 11865 del 25/03/2015 e depositata in data 09/06/2015, salvo patto contrario, non vi è alcuna responsabilità del locatore quando il conduttore non abbia ottenuto eventuali autorizzazioni amministrative necessarie per l’uso del bene locato.
La Suprema Corte, con la suindicata sentenza, ha ribadito quanto aveva già affermato nella pronuncia n. 13395/2007: solo quando la destinazione particolare dell’immobile locato sia oggetto di specifica pattuizione diventa rilevante, sotto il profilo della responsabilità, l’obbligo assunto dal locatore nella garanzia di pacifico godimento dell’immobile in relazione all’uso convenuto.
Pertanto le autorizzazioni amministrative, necessarie per l’uso cui è destinato l’immobile locato, rappresentano un onere a carico del conduttore e sono, invece, a carico del locatore solo quando sono espressamente attribuite al medesimo locatore dal contratto.

Locazione, le conseguenze del mancato rilascio di autorizzazioni amministrative
Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 11865 del 25/03/2015 e depositata in data 09/06/2015, salvo patto contrario, non vi è alcuna responsabilità del locatore quando il conduttore non abbia ottenuto eventuali autorizzazioni amministrative necessarie per l’uso del bene locato.
La Suprema Corte, con la suindicata sentenza, ha ribadito quanto aveva già affermato nella pronuncia n. 13395/2007: solo quando la destinazione particolare dell’immobile locato sia oggetto di specifica pattuizione diventa rilevante, sotto il profilo della responsabilità, l’obbligo assunto dal locatore nella garanzia di pacifico godimento dell’immobile in relazione all’uso convenuto.
Pertanto le autorizzazioni amministrative, necessarie per l’uso cui è destinato l’immobile locato, rappresentano un onere a carico del conduttore e sono, invece, a carico del locatore solo quando sono espressamente attribuite al medesimo locatore dal contratto.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]