
La formula della settimana: l'istanza del curatore per nomina perito estimatore
Il curatore fallimentare, come noto, deve effettuare la liquidazione dell’attivo secondo le modalità indicate nel programma di liquidazione, utilizzando procedure competitive, eventualmente ricorrendo all’opera di soggetti specializzati, sulla base di stime effettuate da stimatori esperti (salvo il caso di beni di modesto valore).
Pertanto la curatela fallimentare, prima di procedere alla vendita di uno o più beni facenti parte del compendio fallimentare, rivolge al Giudice Delegato apposita istanza per la nomina di un professionista qualificato che valuti i beni individuando il loro possibile valore di mercato.

La formula della settimana: l'istanza del curatore per nomina perito estimatore
Il curatore fallimentare, come noto, deve effettuare la liquidazione dell’attivo secondo le modalità indicate nel programma di liquidazione, utilizzando procedure competitive, eventualmente ricorrendo all’opera di soggetti specializzati, sulla base di stime effettuate da stimatori esperti (salvo il caso di beni di modesto valore).
Pertanto la curatela fallimentare, prima di procedere alla vendita di uno o più beni facenti parte del compendio fallimentare, rivolge al Giudice Delegato apposita istanza per la nomina di un professionista qualificato che valuti i beni individuando il loro possibile valore di mercato.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]