
Nomina avvocato condominio, serve delibera assemblea?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8309/15 del 24/03/2015 e depositata in data 23/04/2015, ha ribadito il principio per cui “in tema di condominio negli edifici, l’amministratore può resistere all’impugnazione della delibera assembleare e può gravare la relativa decisione del giudice, senza necessità di autorizzazione o ratifica dell’assemblea, giacché l’esecuzione e la difesa delle deliberazioni assembleari rientra fra le attribuzioni proprie dello stesso” (espressamente sancito nelle sentenze n. 1451 del 2014 e n. 27292 del 2005).
In particolare il ricorrente lamentava la carenza di legittimità processuale del Condominio: l’amministratore aveva nominato l’avvocato costituito per il Condominio, senza alcuna preventiva delibera assembleare autorizzativa.
La Suprema Corte, in linea con i propri precedenti, ha dichiarato infondato tale motivo di ricorso sull’assunto che l’amministratore, nell’esercizio delle sue funzioni, non ha bisogno di alcuna autorizzazione o ratifica dell’assemblea per resistere all’impugnazione della delibera assembleare.

Nomina avvocato condominio, serve delibera assemblea?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8309/15 del 24/03/2015 e depositata in data 23/04/2015, ha ribadito il principio per cui “in tema di condominio negli edifici, l’amministratore può resistere all’impugnazione della delibera assembleare e può gravare la relativa decisione del giudice, senza necessità di autorizzazione o ratifica dell’assemblea, giacché l’esecuzione e la difesa delle deliberazioni assembleari rientra fra le attribuzioni proprie dello stesso” (espressamente sancito nelle sentenze n. 1451 del 2014 e n. 27292 del 2005).
In particolare il ricorrente lamentava la carenza di legittimità processuale del Condominio: l’amministratore aveva nominato l’avvocato costituito per il Condominio, senza alcuna preventiva delibera assembleare autorizzativa.
La Suprema Corte, in linea con i propri precedenti, ha dichiarato infondato tale motivo di ricorso sull’assunto che l’amministratore, nell’esercizio delle sue funzioni, non ha bisogno di alcuna autorizzazione o ratifica dell’assemblea per resistere all’impugnazione della delibera assembleare.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]