
La formula della settimana: l'istanza ex art. 335 c.p.p.
L’indagato, la persona offesa ed i loro rispettivi difensori possono richiedere informazioni circa le eventuali iscrizioni di procedimenti penali nel registro delle notizie di reato, ai sensi dell’art. 335 c.p.p., secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– Le iscrizioni nel registro delle notizie di reato non sono comunicate nel caso in cui si proceda per una dei delitti di cui all’art. 407, comma 2, lett. a) c.p.p.;
– In particolari casi in cui sussistano specifiche esigenze attinenti all’attività di indagine, il PM può disporre, con decreto motivato, il segreto sulle iscrizioni per un periodo non superiore a tre mesi e non rinnovabili.

La formula della settimana: l'istanza ex art. 335 c.p.p.
L’indagato, la persona offesa ed i loro rispettivi difensori possono richiedere informazioni circa le eventuali iscrizioni di procedimenti penali nel registro delle notizie di reato, ai sensi dell’art. 335 c.p.p., secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– Le iscrizioni nel registro delle notizie di reato non sono comunicate nel caso in cui si proceda per una dei delitti di cui all’art. 407, comma 2, lett. a) c.p.p.;
– In particolari casi in cui sussistano specifiche esigenze attinenti all’attività di indagine, il PM può disporre, con decreto motivato, il segreto sulle iscrizioni per un periodo non superiore a tre mesi e non rinnovabili.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]