
La formula della settimana: l'atto di remissione di querela
La persona che ha sporto querela e che intende rimetterla può, ai sensi dell’art. 340 c.p.p., rimettere la querela con dichiarazione ricevuta dall’autorità procedente o da un ufficiale di polizia giudiziaria, secondo la formula che segue:
– Atto di remissione di querela.
Non senza segnalare che:
– La remissione della querela deve essere fatta personalmente o a mezzo di procuratore speciale;
– Per avere efficacia la predetta remissione deve essere espressamente accettata dal querelato o da un suo procuratore speciale;
– Le spese del procedimento sono a carico del querelato, salvo che nell’atto di remissione sia stato diversamente convenuto.

La formula della settimana: l'atto di remissione di querela
La persona che ha sporto querela e che intende rimetterla può, ai sensi dell’art. 340 c.p.p., rimettere la querela con dichiarazione ricevuta dall’autorità procedente o da un ufficiale di polizia giudiziaria, secondo la formula che segue:
– Atto di remissione di querela.
Non senza segnalare che:
– La remissione della querela deve essere fatta personalmente o a mezzo di procuratore speciale;
– Per avere efficacia la predetta remissione deve essere espressamente accettata dal querelato o da un suo procuratore speciale;
– Le spese del procedimento sono a carico del querelato, salvo che nell’atto di remissione sia stato diversamente convenuto.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]