
Atto di compravendita: cosa fare se manca il numero delle stanze dell'immobile
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21352, depositata in data 09 ottobre 2014, ha confermato il proprio precedente orientamento secondo il quale l’oggetto del contratto si può determinare anche per relationem, purché precipuamente individuato.
Nel caso di specie, la Suprema Corte, confermando la sentenza della Corte di Appello, ha condannato la parte venditrice di un immobile, che ha venduto un immobile privo di una stanza all’atto notarile, senza aver neppure allegato all’atto notarile una planimetria aggiornata dell’immobile.
In particolare gli Ermellini hanno precisato che per l’individuazione dell’oggetto del contratto definitivo di compravendita immobiliare, se non indicato specificamente, basterà allegare al suddetto contratto la planimetria aggiornata e sottoscritta dalle parti con l’espressa indicazione di far parte dell’atto notarile.

Atto di compravendita: cosa fare se manca il numero delle stanze dell'immobile
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21352, depositata in data 09 ottobre 2014, ha confermato il proprio precedente orientamento secondo il quale l’oggetto del contratto si può determinare anche per relationem, purché precipuamente individuato.
Nel caso di specie, la Suprema Corte, confermando la sentenza della Corte di Appello, ha condannato la parte venditrice di un immobile, che ha venduto un immobile privo di una stanza all’atto notarile, senza aver neppure allegato all’atto notarile una planimetria aggiornata dell’immobile.
In particolare gli Ermellini hanno precisato che per l’individuazione dell’oggetto del contratto definitivo di compravendita immobiliare, se non indicato specificamente, basterà allegare al suddetto contratto la planimetria aggiornata e sottoscritta dalle parti con l’espressa indicazione di far parte dell’atto notarile.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]