
Scade il contratto, l'affittuario può ancora detenere l’immobile?
Con sentenza n. 18486/2014 la Suprema Corte ha affermato che nella fase successiva alla scadenza del contratto di locazione il conduttore rimane il detentore qualificato dell’immobile, fin quando il locatore non procederà all’esecuzione del provvedimento di rilascio.
La Corte di Cassazione ha precisato che l’azione possessoria ex art. 1168 cod. civ. di reintegrazione nel possesso di un immobile è consentita a chi abbia la detenzione del bene, ad eccezione di coloro che lo detengono per ragioni di servizio e di ospitalità.
La Corte ha evidenziato che la condizione del conduttore del bene immobile, successivamente allo scadere del rapporto locatizio, è diversa dalla detenzione per ragioni di servizio e di ospitalità né può qualificarsi quale occupazione sine titulo bensì si determina una situazione di inadempimento contrattuale ai sensi dell’art. 1591 cod. civ.
Pertanto il conduttore, alla scadenza del contratto di locazione, è inadempiente relativamente all’obbligo di restituzione del bene immobile ma rimane il detentore qualificato dell’immobile, che fino all’esecuzione del provvedimento di rilascio dovrà corrispondere il canone di locazione al locatore e persino promuovere l’azione possessoria ex art. 1168 cod. civ.

Scade il contratto, l'affittuario può ancora detenere l’immobile?
Con sentenza n. 18486/2014 la Suprema Corte ha affermato che nella fase successiva alla scadenza del contratto di locazione il conduttore rimane il detentore qualificato dell’immobile, fin quando il locatore non procederà all’esecuzione del provvedimento di rilascio.
La Corte di Cassazione ha precisato che l’azione possessoria ex art. 1168 cod. civ. di reintegrazione nel possesso di un immobile è consentita a chi abbia la detenzione del bene, ad eccezione di coloro che lo detengono per ragioni di servizio e di ospitalità.
La Corte ha evidenziato che la condizione del conduttore del bene immobile, successivamente allo scadere del rapporto locatizio, è diversa dalla detenzione per ragioni di servizio e di ospitalità né può qualificarsi quale occupazione sine titulo bensì si determina una situazione di inadempimento contrattuale ai sensi dell’art. 1591 cod. civ.
Pertanto il conduttore, alla scadenza del contratto di locazione, è inadempiente relativamente all’obbligo di restituzione del bene immobile ma rimane il detentore qualificato dell’immobile, che fino all’esecuzione del provvedimento di rilascio dovrà corrispondere il canone di locazione al locatore e persino promuovere l’azione possessoria ex art. 1168 cod. civ.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]