
Spese condominiali: paga anche il locale al piano terra
I Giudici della Suprema Corte, Sezione II Civile, con la sentenza n. 9232 del 07 Marzo u.s., depositata in data 23 Aprile u.s., hanno ribadito il principio, già recentemente affermato prima con la sentenza n. 18477/2010 poi confermato dalla Sentenza n. 3221/2014.
In particolare, la Corte ha voluto ribadire che anche il proprietario di un locale piano terra di un condominio deve necessariamente partecipare alle spese condominiali.
Nel caso di specie, la delibera di modificazione delle tabelle millesimali veniva assunta senza interpellare il proprietario del locale al piano terra.
Quindi la Corte ha deciso di confermare il sopra esposto principio, proprio a fronte di una riflessione sul dictum dell’art. 1118 cod. civ., rubricato “Diritti dei partecipanti sulle parti comuni”, secondo il quale la partecipazione alle spese condominiali deve essere proporzionale al valore dell’unità immobiliare, quindi senza alcuna esclusione.

Spese condominiali: paga anche il locale al piano terra
I Giudici della Suprema Corte, Sezione II Civile, con la sentenza n. 9232 del 07 Marzo u.s., depositata in data 23 Aprile u.s., hanno ribadito il principio, già recentemente affermato prima con la sentenza n. 18477/2010 poi confermato dalla Sentenza n. 3221/2014.
In particolare, la Corte ha voluto ribadire che anche il proprietario di un locale piano terra di un condominio deve necessariamente partecipare alle spese condominiali.
Nel caso di specie, la delibera di modificazione delle tabelle millesimali veniva assunta senza interpellare il proprietario del locale al piano terra.
Quindi la Corte ha deciso di confermare il sopra esposto principio, proprio a fronte di una riflessione sul dictum dell’art. 1118 cod. civ., rubricato “Diritti dei partecipanti sulle parti comuni”, secondo il quale la partecipazione alle spese condominiali deve essere proporzionale al valore dell’unità immobiliare, quindi senza alcuna esclusione.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]