
Dichiarazioni parlamentari: ecco i casi in cui vale l'immunità
Con sentenza n. 3754/2014 il Tribunale di Roma, confermando un orientamento oramai consolidato della Cassazione, ha rigettato la domanda di risarcimento danni per il presunto contenuto diffamatorio di un video diffuso sul sito internet YouTube, in quanto sono considerate opinioni insindacabili, e, quindi, coperte da immunità, non solo quelle espresse nella sede del Parlamento nell’esercizio delle funzioni parlamentari, ma anche le manifestazioni o esternazioni extra moenia del parlamentare, purché sussista corrispondenza tra le prime e le seconde ossia qualora si riscontri l’identità sostanziale di contenuto, al di là della puntuale coincidenza testuale, fra l’opinione espressa in sede parlamentare e quella manifestata nella sede “esterna”.
In particolare il Tribunale ha rilevato che l’esimente di cui all’art. 68 Cost. è applicabile quando la condotta incriminata sia posta in essere dal soggetto uti homo publicus e, quindi, per fini e motivazioni non di carattere personale nonché quando l’attività compiuta sia oggettivamente definibile “di funzione parlamentare” ossia rappresenti l’utile veicolo del confronto politico-parlamentare.

Dichiarazioni parlamentari: ecco i casi in cui vale l'immunità
Con sentenza n. 3754/2014 il Tribunale di Roma, confermando un orientamento oramai consolidato della Cassazione, ha rigettato la domanda di risarcimento danni per il presunto contenuto diffamatorio di un video diffuso sul sito internet YouTube, in quanto sono considerate opinioni insindacabili, e, quindi, coperte da immunità, non solo quelle espresse nella sede del Parlamento nell’esercizio delle funzioni parlamentari, ma anche le manifestazioni o esternazioni extra moenia del parlamentare, purché sussista corrispondenza tra le prime e le seconde ossia qualora si riscontri l’identità sostanziale di contenuto, al di là della puntuale coincidenza testuale, fra l’opinione espressa in sede parlamentare e quella manifestata nella sede “esterna”.
In particolare il Tribunale ha rilevato che l’esimente di cui all’art. 68 Cost. è applicabile quando la condotta incriminata sia posta in essere dal soggetto uti homo publicus e, quindi, per fini e motivazioni non di carattere personale nonché quando l’attività compiuta sia oggettivamente definibile “di funzione parlamentare” ossia rappresenti l’utile veicolo del confronto politico-parlamentare.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]