
Troppe assenze per malattia? Licenziamento illegittimo se c'è mobbing
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 22538 del 2 ottobre 2013 ha statuito l’illegittimità del licenziamento del lavoratore assente per malattia oltre il periodo di comporto, laddove la malattia risulti riconducibile all’azione “mobbizzante” che il datore di lavoro esercita su di lui con sanzioni disciplinari sproporzionate, richiami ingiustificati e visite fiscali eccessive.
Gli Ermellini hanno ritenuto che, laddove si tratti di assenze causate da una malattia imputabile all’ambiente lavorativo e alla condotta aziendale posta in essere nei confronti del dipendente, in particolare con numerose e sproporzionate sanzioni disciplinari, le assenze per malattia provocata da mobbing del datore di lavoro risultano irrilevanti e non vanno computate ai fini del periodo di conservazione del posto di lavoro.
In presenza di tali circostanze il lavoratore illegittimamente licenziato deve essere reintegrato e risarcito del danno non patrimoniale.

Troppe assenze per malattia? Licenziamento illegittimo se c'è mobbing
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 22538 del 2 ottobre 2013 ha statuito l’illegittimità del licenziamento del lavoratore assente per malattia oltre il periodo di comporto, laddove la malattia risulti riconducibile all’azione “mobbizzante” che il datore di lavoro esercita su di lui con sanzioni disciplinari sproporzionate, richiami ingiustificati e visite fiscali eccessive.
Gli Ermellini hanno ritenuto che, laddove si tratti di assenze causate da una malattia imputabile all’ambiente lavorativo e alla condotta aziendale posta in essere nei confronti del dipendente, in particolare con numerose e sproporzionate sanzioni disciplinari, le assenze per malattia provocata da mobbing del datore di lavoro risultano irrilevanti e non vanno computate ai fini del periodo di conservazione del posto di lavoro.
In presenza di tali circostanze il lavoratore illegittimamente licenziato deve essere reintegrato e risarcito del danno non patrimoniale.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]