Ristrutturazione casa: ecco quando è necessario pagare il bollo sulla SCIA
Egregio Avvocato,
mi chiamo Anna e vivo a Ragusa. Sto per iniziare dei lavori a casa e devo presentare la SCIA. È necessario pagare l’imposta di bollo?
Grazie
Anna
________________
Gentile Sig.ra Anna,
non è soggetta a imposta di bollo la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), sempre che in esito alla presentazione della stessa non sia previsto, da parte dell’amministrazione ricevente, il rilascio di provvedimenti o certificazioni. Deve invece ritenersi assoggettabile a bollo, nella misura di 14, 62 euro per foglio, il nulla osta di fattibilità che i titolari delle attività soggette al controllo dei vigili del fuoco possono richiedere preventivamente al Comando Provinciale.
Così prevede la risoluzione n. 24/E del 2013 dell’Agenzia delle Entrate.
Sperando di aver risposto in modo adeguato al suo quesito, La saluto cordialmente.
Sergio Scicchitano
Ristrutturazione casa: ecco quando è necessario pagare il bollo sulla SCIA
Egregio Avvocato,
mi chiamo Anna e vivo a Ragusa. Sto per iniziare dei lavori a casa e devo presentare la SCIA. È necessario pagare l’imposta di bollo?
Grazie
Anna
________________
Gentile Sig.ra Anna,
non è soggetta a imposta di bollo la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), sempre che in esito alla presentazione della stessa non sia previsto, da parte dell’amministrazione ricevente, il rilascio di provvedimenti o certificazioni. Deve invece ritenersi assoggettabile a bollo, nella misura di 14, 62 euro per foglio, il nulla osta di fattibilità che i titolari delle attività soggette al controllo dei vigili del fuoco possono richiedere preventivamente al Comando Provinciale.
Così prevede la risoluzione n. 24/E del 2013 dell’Agenzia delle Entrate.
Sperando di aver risposto in modo adeguato al suo quesito, La saluto cordialmente.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]