Infortunio al supermercato: è possibile chiedere il risarcimento del danno
Egregio Professore,
mi chiamo Antonio e mi rivolgo a Lei per sottoporLe il seguente quesito.
Ieri pomeriggio ho subito un infortunio all’interno di un supermercato. La causa dell’infortunio è dovuta al fatto che il pavimento del reparto ortofrutticolo, dove mi trovavo a passare, era bagnato ed insaponato; inoltre non vi era alcun segnale che informava che il pavimento era ancora bagnato.
Sono scivolata ed ho riportato la frattura della caviglia.
Cosa devo fare? È responsabile il supermercato per l’infortunio subito? Posso ottenere un risarcimento per negligenza del supermercato?
Grazie in anticipo.
Antonio
______________
Caro utente,
l’art. 2051 c.c., concernente la responsabilità per danno cagionato da cose in custodia, si fonda non sul principio della responsabilità oggettiva ma sul dovere di custodia che incombe al soggetto che, a qualsiasi titolo, ha un effettivo e non occasionale potere fisico sulla cosa, in relazione all’obbligo di vigilare in modo da impedire che arrechi danni ai terzi.
In altre parole può chiedere il risarcimento del danno patrimoniale e non al gestore del ipermercato che ha l’obbligo di custodia e deve garantire, oltre, che eliminare qualsiasi insidia che possa in qualche modo porre in pericolo i terzi fruitori del servizio.
Il gestore di un supermercato, essendo il custode del negozio – luogo privato aperto all’accesso indiscriminato di terzi – ha il dovere di custodia che comporta l’obbligo di vigilare e di impedire il verificarsi di danni a terzi con riferimento ad ogni singolo bene. Quindi, ha l’obbligo di rimuovere le sostanze scivolose cadute sul pavimento, nel senso che è da escludersi un concorso di responsabilità della danneggiata caduta sul pavimento bagnato e scivoloso di un ipermercato perché poteva ragionevolmente attendersi che – in condizioni di normalità – il pavimento avrebbe dovuto essere asciutto. Anche perché il supermercato è al suo interno un luogo di grande afflusso di clienti e, pertanto, la probabilità di caduta di qualcuno di essi per terra sul pavimento bagnato sono molto di più che non in un luogo di privata abitazione.
Inoltre il concorso è da escludersi poiché non vi era alcuna segnalazione che indicava che la pavimentazione fosse bagnata.
Grazie per avermi contattato.
Sergio Scicchitano
Infortunio al supermercato: è possibile chiedere il risarcimento del danno
Egregio Professore,
mi chiamo Antonio e mi rivolgo a Lei per sottoporLe il seguente quesito.
Ieri pomeriggio ho subito un infortunio all’interno di un supermercato. La causa dell’infortunio è dovuta al fatto che il pavimento del reparto ortofrutticolo, dove mi trovavo a passare, era bagnato ed insaponato; inoltre non vi era alcun segnale che informava che il pavimento era ancora bagnato.
Sono scivolata ed ho riportato la frattura della caviglia.
Cosa devo fare? È responsabile il supermercato per l’infortunio subito? Posso ottenere un risarcimento per negligenza del supermercato?
Grazie in anticipo.
Antonio
______________
Caro utente,
l’art. 2051 c.c., concernente la responsabilità per danno cagionato da cose in custodia, si fonda non sul principio della responsabilità oggettiva ma sul dovere di custodia che incombe al soggetto che, a qualsiasi titolo, ha un effettivo e non occasionale potere fisico sulla cosa, in relazione all’obbligo di vigilare in modo da impedire che arrechi danni ai terzi.
In altre parole può chiedere il risarcimento del danno patrimoniale e non al gestore del ipermercato che ha l’obbligo di custodia e deve garantire, oltre, che eliminare qualsiasi insidia che possa in qualche modo porre in pericolo i terzi fruitori del servizio.
Il gestore di un supermercato, essendo il custode del negozio – luogo privato aperto all’accesso indiscriminato di terzi – ha il dovere di custodia che comporta l’obbligo di vigilare e di impedire il verificarsi di danni a terzi con riferimento ad ogni singolo bene. Quindi, ha l’obbligo di rimuovere le sostanze scivolose cadute sul pavimento, nel senso che è da escludersi un concorso di responsabilità della danneggiata caduta sul pavimento bagnato e scivoloso di un ipermercato perché poteva ragionevolmente attendersi che – in condizioni di normalità – il pavimento avrebbe dovuto essere asciutto. Anche perché il supermercato è al suo interno un luogo di grande afflusso di clienti e, pertanto, la probabilità di caduta di qualcuno di essi per terra sul pavimento bagnato sono molto di più che non in un luogo di privata abitazione.
Inoltre il concorso è da escludersi poiché non vi era alcuna segnalazione che indicava che la pavimentazione fosse bagnata.
Grazie per avermi contattato.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]