
Rinnovo contratto locazione: non serve autorizzazione Giudice dell'esecuzione
Con la sentenza a Sezioni Unite n. 11830 del 16.05.2013, la Suprema Corte risolve il contrasto sorto circa la necessità o meno che si ottenesse l’autorizzazione del Giudice dell’esecuzione per il rinnovo del contratto di locazione alla prima scadenza.
E’ risaputo infatti che il locatore ha la facoltà, in caso di locazioni ad uso abitativo, di poter impedire la rinnovazione del contratto per ulteriori 4 anni inviando apposita comunicazione al conduttore 6 mesi prima della scadenza facendo valere i tassativi motivi di cui all’art. 29 Legge 431/1998.
Il rinnovo deriva non da un implicito accordo tra i contraenti, ma dal semplice fatto negativo sopravvenuto della mancanza della disdetta. Tale effetto discende automaticamente dalla legge e dunque non dipende da una manifestazione di volontà delle parti.
Di talchè secondo la Suprema Corte, in caso di pignoramento immobiliare e di successivo fallimento del locatore, la rinnovazione del contratto non necessita dell’autorizzazione del Giudice dell’Esecuzione di cui all’art. 560 c.p.c..

Rinnovo contratto locazione: non serve autorizzazione Giudice dell'esecuzione
Con la sentenza a Sezioni Unite n. 11830 del 16.05.2013, la Suprema Corte risolve il contrasto sorto circa la necessità o meno che si ottenesse l’autorizzazione del Giudice dell’esecuzione per il rinnovo del contratto di locazione alla prima scadenza.
E’ risaputo infatti che il locatore ha la facoltà, in caso di locazioni ad uso abitativo, di poter impedire la rinnovazione del contratto per ulteriori 4 anni inviando apposita comunicazione al conduttore 6 mesi prima della scadenza facendo valere i tassativi motivi di cui all’art. 29 Legge 431/1998.
Il rinnovo deriva non da un implicito accordo tra i contraenti, ma dal semplice fatto negativo sopravvenuto della mancanza della disdetta. Tale effetto discende automaticamente dalla legge e dunque non dipende da una manifestazione di volontà delle parti.
Di talchè secondo la Suprema Corte, in caso di pignoramento immobiliare e di successivo fallimento del locatore, la rinnovazione del contratto non necessita dell’autorizzazione del Giudice dell’Esecuzione di cui all’art. 560 c.p.c..
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]