
Trasparenza bancaria: correntista può richiedere documentazione dei suoi conti
Con decreto inaudita altera parte del 3.5.2013 il Tribunale di Roma ha confermato l’orientamento per cui il correntista è legittimato a richiedere ai sensi dell’art. 700 c.p.c. la consegna di documentazione bancaria relativi ai propri conti correnti personali.
In particolare il Tribunale, nel caso in esame, ha riconosciuto il diritto del cliente a vedersi consegnati copia fronte retro di assegni versati e addebitati sui propri conti correnti ritenendo sufficiente la mera indicazione del numero di conto, dell’importo dell’operazione e il giorno di addebito/versamento della somma confermando così un orientamento già consolidato della Suprema Corte (ex multisCass. 13.7.2007 n. 15669).

Trasparenza bancaria: correntista può richiedere documentazione dei suoi conti
Con decreto inaudita altera parte del 3.5.2013 il Tribunale di Roma ha confermato l’orientamento per cui il correntista è legittimato a richiedere ai sensi dell’art. 700 c.p.c. la consegna di documentazione bancaria relativi ai propri conti correnti personali.
In particolare il Tribunale, nel caso in esame, ha riconosciuto il diritto del cliente a vedersi consegnati copia fronte retro di assegni versati e addebitati sui propri conti correnti ritenendo sufficiente la mera indicazione del numero di conto, dell’importo dell’operazione e il giorno di addebito/versamento della somma confermando così un orientamento già consolidato della Suprema Corte (ex multisCass. 13.7.2007 n. 15669).
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]