Condominio, l'amministratore deve usare un conto corrente accessibile a tutti
Egregio Professore,
abbiamo un problema con l’amministratore di condominio, che gestisce in modo piuttosto leggero le somme che riscuote e che spende per il condominio. Tutte in contanti: sostiene che aprire a nome del condominio un conto corrente sia troppo costoso.
Gli abbiamo chiesto più volte di adoperarsi in questo senso ma non lo ha mai fatto. Possiamo obbligarlo?
Grazie.
_________
Gentile Signore,
secondo il comma 7 dell’articolo 1129 del Codice civile l’amministratore è obbligato a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al condominio. Ciascun condomino può accedervi per prendere visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica.
Qualora il suo amministratore non lo facesse, potrà essere legittimamente sostituito.
Sergio Scicchitano
Condominio, l'amministratore deve usare un conto corrente accessibile a tutti
Egregio Professore,
abbiamo un problema con l’amministratore di condominio, che gestisce in modo piuttosto leggero le somme che riscuote e che spende per il condominio. Tutte in contanti: sostiene che aprire a nome del condominio un conto corrente sia troppo costoso.
Gli abbiamo chiesto più volte di adoperarsi in questo senso ma non lo ha mai fatto. Possiamo obbligarlo?
Grazie.
_________
Gentile Signore,
secondo il comma 7 dell’articolo 1129 del Codice civile l’amministratore è obbligato a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al condominio. Ciascun condomino può accedervi per prendere visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica.
Qualora il suo amministratore non lo facesse, potrà essere legittimamente sostituito.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]