Incidente causato da colpo di sonno, chi guida è responsabile?
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9172/13 si è preoccupata di stabilire se per l’incidente causato dal colpo di sonno è responsabile chi si è messo alla guida nonostante la stanchezza.
Secondo gli Ermellini, infatti, il “malore improvviso non è ascrivibile alla categoria del caso fortuito, di cui all’articolo 45 del Cp, giacché questo – descrivendo una fattispecie in cui l’uomo, psicologicamente, non risponde per l’intervento del fattore causale imprevedibile – presuppone pur sempre un’azione umana cosciente e volontaria, mentre il malore improvviso esclude tali connotazioni di coscienza e volontà, non realizzandosi così quelle condizioni minime che l’articolo 42 Cp richiede perché un fatto umano, astrattamente costitutivo di reato, divenga penalmente rilevante”.
La Corte di legittimità colloca il malore nell’ambito dei fattori incidenti sulla capacità di intendere e di volere e non del caso fortuito: per ciò che riguarda la responsabilità del conducente di autoveicolo, il malore dello stesso insorto improvvisamente e frequentemente, è pur sempre un’infermità, ovvero uno stato morboso, anche se transitorio, riconducibile a quanto previsto dall’art. 88 c.p. Esso non incide sulla potenzialità intellettiva e volitiva del soggetto, ma, la perdita della coscienza, spezza quell’anello di collgamento tra il comportamento del soggetto medesimo e le funzioni psichiche dello stesso, causando così movimenti fisici inconsapevoli e automatici, cioè privi dei caratteri tipici della condotta, secondo quanto previsto dall’articolo 42 del Codice penale.
Incidente causato da colpo di sonno, chi guida è responsabile?
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9172/13 si è preoccupata di stabilire se per l’incidente causato dal colpo di sonno è responsabile chi si è messo alla guida nonostante la stanchezza.
Secondo gli Ermellini, infatti, il “malore improvviso non è ascrivibile alla categoria del caso fortuito, di cui all’articolo 45 del Cp, giacché questo – descrivendo una fattispecie in cui l’uomo, psicologicamente, non risponde per l’intervento del fattore causale imprevedibile – presuppone pur sempre un’azione umana cosciente e volontaria, mentre il malore improvviso esclude tali connotazioni di coscienza e volontà, non realizzandosi così quelle condizioni minime che l’articolo 42 Cp richiede perché un fatto umano, astrattamente costitutivo di reato, divenga penalmente rilevante”.
La Corte di legittimità colloca il malore nell’ambito dei fattori incidenti sulla capacità di intendere e di volere e non del caso fortuito: per ciò che riguarda la responsabilità del conducente di autoveicolo, il malore dello stesso insorto improvvisamente e frequentemente, è pur sempre un’infermità, ovvero uno stato morboso, anche se transitorio, riconducibile a quanto previsto dall’art. 88 c.p. Esso non incide sulla potenzialità intellettiva e volitiva del soggetto, ma, la perdita della coscienza, spezza quell’anello di collgamento tra il comportamento del soggetto medesimo e le funzioni psichiche dello stesso, causando così movimenti fisici inconsapevoli e automatici, cioè privi dei caratteri tipici della condotta, secondo quanto previsto dall’articolo 42 del Codice penale.
Recent posts.
Ritardo di 40 minuti al lavoro, vigilante licenziato: per la Cassazione il provvedimento è legittimo
Un uomo impiegato in attività di sicurezza presso una banca ha impugnato in tribunale il suo licenziamento, avvenuto a causa di un ritardo di 40 minuti. Se in primo grado il suo ricorso era stato [...]
Nella pronuncia del 4 Novembre la Suprema Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo sottoporre il personale sanitario a eccessivi turni di reperibilità. Questo viene annunciato dal Codacons che riporta un’ordinanza della Corte di Cassazione riconoscendo [...]
Con la sentenza n. 30532/24 RG. n. 3103/2024, la Corte di Cassazione Sez III. Penale si è pronunciata sul ricorso avverso la sentenza emessa dalla Corte di Appello di Lecce in data 05/07/2023, annullando quest'ultima [...]
Recent posts.
Ritardo di 40 minuti al lavoro, vigilante licenziato: per la Cassazione il provvedimento è legittimo
Un uomo impiegato in attività di sicurezza presso una banca ha impugnato in tribunale il suo licenziamento, avvenuto a causa di un ritardo di 40 minuti. Se in primo grado il suo ricorso era stato [...]
Nella pronuncia del 4 Novembre la Suprema Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo sottoporre il personale sanitario a eccessivi turni di reperibilità. Questo viene annunciato dal Codacons che riporta un’ordinanza della Corte di Cassazione riconoscendo [...]