
Annullamento del contratto per incapacità naturale: l'intervento della Cassazione
Con la sentenza 28399 del 17/12/2022 la Cassazione Civile, sez I ha chiarito le conseguenze dello stato d’incapacità naturale sui contratti.
Nel caso di specie, i litiganti convenivano dinnanzi al Tribunale di Benevento al fine di ottenere l’adempimento degli obblighi derivanti da un contratto preliminare per la vendita di una tenuta di campagna; il Tribunale accoglieva l’istanza disattendendo le domande riconvenzionali volte all’annullamento del contratto concluso da una persona priva di capacità.
Ai sensi dell’art. 428 del Codice civile: “Gli atti compiuti da persona che, sebbene non interdetta, si provi essere stata per qualsiasi causa, anche transitoria, incapace d’intendere o di volere al momento in cui gli atti sono stati compiuti, possono essere annullati su istanza della persona medesima o dei suoi eredi o aventi causa, se ne risulta un grave pregiudizio all’autore
L’annullamento dei contratti non può essere pronunziato se non quando, per il pregiudizio che sia derivato o possa derivare alla persona incapace d’intendere o di volere o per la qualità del contratto o altrimenti, risulta la malafede dell’altro contraente”
Dunque, dalla disamina dell’articolo si deduce che l’annullamento dei contratti non può essere pronunziato se non quando, per il pregiudizio che sia derivato o possa derivare alla persona incapace d’intendere o di volere o per la qualità del contratto o altrimenti, risulta la malafede dell’altro contraente.
La Corte d’appello di Napoli riformava interamente la sentenza sostenendo che per i contratti, ai fini dell’applicazione dell’art. 428 cc, è sufficiente la malafede dell’altro contraente e non già la dimostrazione del pregiudizio subito dall’incapace.
Con ricorso alla Suprema Corte di Cassazione, i ricorrenti sostenevano la violazione e falsa applicazione dell’art. 428 cc., tuttavia, gli Ermellini della Suprema Corte di Cassazione, nel rigettare il ricorso sostenevano che: “ai fini dell’annullamento del contratto per incapacità di intendere e di volere, ai sensi dell’art. 428 c.c., comma 2, non è richiesta, a differenza dell’ipotesi del comma 1, la sussistenza di un grave pregiudizio, che, invece, costituisce indizio rivelatore dell’essenziale requisito della malafede dell’altro contraente; non cambia quindi la ratio sottostante: la malafede può difatti risultare o dal pregiudizio anche solo potenziale, derivato all’incapace, o dalla natura e qualità del contratto; tuttavia essa consiste sempre e solo nella consapevolezza che l’altro contraente abbia avuto della menomazione della sfera intellettiva o volitiva del contraente, fermo che la prova dell’incapacità deve essere rigorosa e precisa e che il suo apprezzamento, riservato al giudice del merito, non è censurabile in sede di legittimità tranne che per vizi logici o errori di diritto”.
Dott.ssa Veronica Venturi
Dott.ssa Olga Cosentino

Annullamento del contratto per incapacità naturale: l'intervento della Cassazione
Con la sentenza 28399 del 17/12/2022 la Cassazione Civile, sez I ha chiarito le conseguenze dello stato d’incapacità naturale sui contratti.
Nel caso di specie, i litiganti convenivano dinnanzi al Tribunale di Benevento al fine di ottenere l’adempimento degli obblighi derivanti da un contratto preliminare per la vendita di una tenuta di campagna; il Tribunale accoglieva l’istanza disattendendo le domande riconvenzionali volte all’annullamento del contratto concluso da una persona priva di capacità.
Ai sensi dell’art. 428 del Codice civile: “Gli atti compiuti da persona che, sebbene non interdetta, si provi essere stata per qualsiasi causa, anche transitoria, incapace d’intendere o di volere al momento in cui gli atti sono stati compiuti, possono essere annullati su istanza della persona medesima o dei suoi eredi o aventi causa, se ne risulta un grave pregiudizio all’autore
L’annullamento dei contratti non può essere pronunziato se non quando, per il pregiudizio che sia derivato o possa derivare alla persona incapace d’intendere o di volere o per la qualità del contratto o altrimenti, risulta la malafede dell’altro contraente”
Dunque, dalla disamina dell’articolo si deduce che l’annullamento dei contratti non può essere pronunziato se non quando, per il pregiudizio che sia derivato o possa derivare alla persona incapace d’intendere o di volere o per la qualità del contratto o altrimenti, risulta la malafede dell’altro contraente.
La Corte d’appello di Napoli riformava interamente la sentenza sostenendo che per i contratti, ai fini dell’applicazione dell’art. 428 cc, è sufficiente la malafede dell’altro contraente e non già la dimostrazione del pregiudizio subito dall’incapace.
Con ricorso alla Suprema Corte di Cassazione, i ricorrenti sostenevano la violazione e falsa applicazione dell’art. 428 cc., tuttavia, gli Ermellini della Suprema Corte di Cassazione, nel rigettare il ricorso sostenevano che: “ai fini dell’annullamento del contratto per incapacità di intendere e di volere, ai sensi dell’art. 428 c.c., comma 2, non è richiesta, a differenza dell’ipotesi del comma 1, la sussistenza di un grave pregiudizio, che, invece, costituisce indizio rivelatore dell’essenziale requisito della malafede dell’altro contraente; non cambia quindi la ratio sottostante: la malafede può difatti risultare o dal pregiudizio anche solo potenziale, derivato all’incapace, o dalla natura e qualità del contratto; tuttavia essa consiste sempre e solo nella consapevolezza che l’altro contraente abbia avuto della menomazione della sfera intellettiva o volitiva del contraente, fermo che la prova dell’incapacità deve essere rigorosa e precisa e che il suo apprezzamento, riservato al giudice del merito, non è censurabile in sede di legittimità tranne che per vizi logici o errori di diritto”.
Dott.ssa Veronica Venturi
Dott.ssa Olga Cosentino
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]