
La sentenza basata su una testimonianza "lacunosa" non è viziata
Non è viziata la sentenza basata su una testimonianza “lacunosa”, in quanto la laconicità delle dichiarazioni dei testimoni non è imputabile al giudice, il quale ha la sola facoltà di chiedere chiarimenti e precisazioni ex art. 253 c.p.c..
Confermando la precedente giurisprudenza ma con formula assai più chiara, la Suprema Corte (Cass. Civ., Sez. VI, ordinanza n. 28924 del 5 ottobre 2022) ha così risolto, concludendo per il rigetto dell’istanza, la questione relativa a un sinistro stradale che era stato descritto al Giudice di Pace di Benevento con una superficialità tale da non fornire a esso gli strumenti minimi essenziali per la decisione.
Il ricorrente ha ritenuto che il giudice, non potendo limitarsi a registrare passivamente quanto riferitogli dal testimone, dovesse incalzarlo con domande utili a chiarire i fatti, e che sarebbe contraddittorio da parte sua dichiararsi impossibilitato a decidere a causa della lacunosità delle deposizioni se non si è proceduto – in fase istruttoria – a rivolgere al teste le dovute domande di chiarimento né lo si è richiamato come la legge prevede.
Eppure, già affermata Cassazione – ha ricordato nell’occasione la Corte – aveva chiarito che il giudice ha la sola facoltà di chiedere chiarimenti e precisazioni (art. 253 c.p.c.) non potendo invece “rendersi artefice […] di un’inammissibile sanatoria della genericità e delle deficienze dell’articolazione probatoria”.
Il giudice non può, cioè, supplire alla superficialità della testimonianza introducendo fra gli argomenti di prova fatti nuovi ed estranei rispetto a quelli sui quali il convenuto ha potuto prendere posizione nella memoria di costituzione.
Dott.ssa Veronica Venturi

La sentenza basata su una testimonianza "lacunosa" non è viziata
Non è viziata la sentenza basata su una testimonianza “lacunosa”, in quanto la laconicità delle dichiarazioni dei testimoni non è imputabile al giudice, il quale ha la sola facoltà di chiedere chiarimenti e precisazioni ex art. 253 c.p.c..
Confermando la precedente giurisprudenza ma con formula assai più chiara, la Suprema Corte (Cass. Civ., Sez. VI, ordinanza n. 28924 del 5 ottobre 2022) ha così risolto, concludendo per il rigetto dell’istanza, la questione relativa a un sinistro stradale che era stato descritto al Giudice di Pace di Benevento con una superficialità tale da non fornire a esso gli strumenti minimi essenziali per la decisione.
Il ricorrente ha ritenuto che il giudice, non potendo limitarsi a registrare passivamente quanto riferitogli dal testimone, dovesse incalzarlo con domande utili a chiarire i fatti, e che sarebbe contraddittorio da parte sua dichiararsi impossibilitato a decidere a causa della lacunosità delle deposizioni se non si è proceduto – in fase istruttoria – a rivolgere al teste le dovute domande di chiarimento né lo si è richiamato come la legge prevede.
Eppure, già affermata Cassazione – ha ricordato nell’occasione la Corte – aveva chiarito che il giudice ha la sola facoltà di chiedere chiarimenti e precisazioni (art. 253 c.p.c.) non potendo invece “rendersi artefice […] di un’inammissibile sanatoria della genericità e delle deficienze dell’articolazione probatoria”.
Il giudice non può, cioè, supplire alla superficialità della testimonianza introducendo fra gli argomenti di prova fatti nuovi ed estranei rispetto a quelli sui quali il convenuto ha potuto prendere posizione nella memoria di costituzione.
Dott.ssa Veronica Venturi
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]