False recensioni online: sono perseguibili penalmente?
Lo strumento delle recensioni, tramite le quali i consumatori classificano il grado di apprezzamento di un determinato prodotto o servizio, pur essendo funzionale all’orientamento degli utenti sul mercato, può facilmente trasformarsi in un mezzo che offende la reputazione, l’onore ed il decoro dell’esercente una determinata attività commerciale.
Quest’ultimo, però, non è sprovvisto di tutela soprattutto in relazione a recensioni anonime e/o false redatte al solo scopo di disincentivare il consumo di un dato prodotto o servizio. In questo caso, infatti, il soggetto leso può richiedere tutela in sede penale dato che una simile condotta è idonea ad integrare gli estremi del reato di diffamazione previsto e punito all’art. 595 del codice penale.
Inoltre, tramite l’utilizzo di internet che amplifica ancora di più la portata e la diffusione di tali dichiarazioni pregiudizievoli, il reato medesimo si considera aggravato “dall’utilizzo di mezzi di pubblicità”.
Pertanto, il titolare o il produttore leso – in alternativa alla tutela civile – può tramite denuncia o querela da proporre entro il termine di tre mesi dall’avvenuta conoscenza del fatto lesivo, ottenere l’identificazione del responsabile e la rimozione del contenuto sia da parte dell’autore che dal gestore del sito.
Occorre, inoltre, ricordare che:
- del reato di diffamazione ne risponde solo l’autore della falsa recensione;
- mentre, al fine di ottenere il risarcimento del danno in sede civile, il danneggiato dal reato può chiamare a risponderne anche il gestore del sito stesso nel caso in cui quest’ultimo, venuto a conoscenza della recensione diffamatoria, non si è adoperato con la dovuta diligenza per rimuovere la recensione denigratoria.
Dott. Alessandro Lovelli
False recensioni online: sono perseguibili penalmente?
Lo strumento delle recensioni, tramite le quali i consumatori classificano il grado di apprezzamento di un determinato prodotto o servizio, pur essendo funzionale all’orientamento degli utenti sul mercato, può facilmente trasformarsi in un mezzo che offende la reputazione, l’onore ed il decoro dell’esercente una determinata attività commerciale.
Quest’ultimo, però, non è sprovvisto di tutela soprattutto in relazione a recensioni anonime e/o false redatte al solo scopo di disincentivare il consumo di un dato prodotto o servizio. In questo caso, infatti, il soggetto leso può richiedere tutela in sede penale dato che una simile condotta è idonea ad integrare gli estremi del reato di diffamazione previsto e punito all’art. 595 del codice penale.
Inoltre, tramite l’utilizzo di internet che amplifica ancora di più la portata e la diffusione di tali dichiarazioni pregiudizievoli, il reato medesimo si considera aggravato “dall’utilizzo di mezzi di pubblicità”.
Pertanto, il titolare o il produttore leso – in alternativa alla tutela civile – può tramite denuncia o querela da proporre entro il termine di tre mesi dall’avvenuta conoscenza del fatto lesivo, ottenere l’identificazione del responsabile e la rimozione del contenuto sia da parte dell’autore che dal gestore del sito.
Occorre, inoltre, ricordare che:
- del reato di diffamazione ne risponde solo l’autore della falsa recensione;
- mentre, al fine di ottenere il risarcimento del danno in sede civile, il danneggiato dal reato può chiamare a risponderne anche il gestore del sito stesso nel caso in cui quest’ultimo, venuto a conoscenza della recensione diffamatoria, non si è adoperato con la dovuta diligenza per rimuovere la recensione denigratoria.
Dott. Alessandro Lovelli
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]
Recent posts.
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]