
False recensioni online: sono perseguibili penalmente?
Lo strumento delle recensioni, tramite le quali i consumatori classificano il grado di apprezzamento di un determinato prodotto o servizio, pur essendo funzionale all’orientamento degli utenti sul mercato, può facilmente trasformarsi in un mezzo che offende la reputazione, l’onore ed il decoro dell’esercente una determinata attività commerciale.
Quest’ultimo, però, non è sprovvisto di tutela soprattutto in relazione a recensioni anonime e/o false redatte al solo scopo di disincentivare il consumo di un dato prodotto o servizio. In questo caso, infatti, il soggetto leso può richiedere tutela in sede penale dato che una simile condotta è idonea ad integrare gli estremi del reato di diffamazione previsto e punito all’art. 595 del codice penale.
Inoltre, tramite l’utilizzo di internet che amplifica ancora di più la portata e la diffusione di tali dichiarazioni pregiudizievoli, il reato medesimo si considera aggravato “dall’utilizzo di mezzi di pubblicità”.
Pertanto, il titolare o il produttore leso – in alternativa alla tutela civile – può tramite denuncia o querela da proporre entro il termine di tre mesi dall’avvenuta conoscenza del fatto lesivo, ottenere l’identificazione del responsabile e la rimozione del contenuto sia da parte dell’autore che dal gestore del sito.
Occorre, inoltre, ricordare che:
- del reato di diffamazione ne risponde solo l’autore della falsa recensione;
- mentre, al fine di ottenere il risarcimento del danno in sede civile, il danneggiato dal reato può chiamare a risponderne anche il gestore del sito stesso nel caso in cui quest’ultimo, venuto a conoscenza della recensione diffamatoria, non si è adoperato con la dovuta diligenza per rimuovere la recensione denigratoria.
Dott. Alessandro Lovelli

False recensioni online: sono perseguibili penalmente?
Lo strumento delle recensioni, tramite le quali i consumatori classificano il grado di apprezzamento di un determinato prodotto o servizio, pur essendo funzionale all’orientamento degli utenti sul mercato, può facilmente trasformarsi in un mezzo che offende la reputazione, l’onore ed il decoro dell’esercente una determinata attività commerciale.
Quest’ultimo, però, non è sprovvisto di tutela soprattutto in relazione a recensioni anonime e/o false redatte al solo scopo di disincentivare il consumo di un dato prodotto o servizio. In questo caso, infatti, il soggetto leso può richiedere tutela in sede penale dato che una simile condotta è idonea ad integrare gli estremi del reato di diffamazione previsto e punito all’art. 595 del codice penale.
Inoltre, tramite l’utilizzo di internet che amplifica ancora di più la portata e la diffusione di tali dichiarazioni pregiudizievoli, il reato medesimo si considera aggravato “dall’utilizzo di mezzi di pubblicità”.
Pertanto, il titolare o il produttore leso – in alternativa alla tutela civile – può tramite denuncia o querela da proporre entro il termine di tre mesi dall’avvenuta conoscenza del fatto lesivo, ottenere l’identificazione del responsabile e la rimozione del contenuto sia da parte dell’autore che dal gestore del sito.
Occorre, inoltre, ricordare che:
- del reato di diffamazione ne risponde solo l’autore della falsa recensione;
- mentre, al fine di ottenere il risarcimento del danno in sede civile, il danneggiato dal reato può chiamare a risponderne anche il gestore del sito stesso nel caso in cui quest’ultimo, venuto a conoscenza della recensione diffamatoria, non si è adoperato con la dovuta diligenza per rimuovere la recensione denigratoria.
Dott. Alessandro Lovelli
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]