
Cassazione: ricorso iscritto da più di tre anni ma non ancora fissato, cosa fare?
E’ risaputo che sono molteplici i ricorsi per Cassazione che pendono dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione – Sezione Civile – per di più depositati anche da oltre tre anni e non ancora fissati.
Ribadito che non sussiste alcuna norma o disposizione interna alla Cassazione che impone di presentare l’istanza di trattazione per i ricorsi pendenti da più di tre anni a pena di decadenza – perenzione dei medesimi, è opportuno sapere che – magari –chi abbia interesse alla pronta definizione del ricorso pendente può presentare una istanza di trattazione al solo fine di stimolare la fissazione della relativa udienza.
L’istanza di trattazione può essere redatta sulla scorta del fac simile che si trova qui allegato:

Cassazione: ricorso iscritto da più di tre anni ma non ancora fissato, cosa fare?
E’ risaputo che sono molteplici i ricorsi per Cassazione che pendono dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione – Sezione Civile – per di più depositati anche da oltre tre anni e non ancora fissati.
Ribadito che non sussiste alcuna norma o disposizione interna alla Cassazione che impone di presentare l’istanza di trattazione per i ricorsi pendenti da più di tre anni a pena di decadenza – perenzione dei medesimi, è opportuno sapere che – magari –chi abbia interesse alla pronta definizione del ricorso pendente può presentare una istanza di trattazione al solo fine di stimolare la fissazione della relativa udienza.
L’istanza di trattazione può essere redatta sulla scorta del fac simile che si trova qui allegato:
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]