
Cassazione: ricorso iscritto da più di tre anni ma non ancora fissato, cosa fare?
E’ risaputo che sono molteplici i ricorsi per Cassazione che pendono dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione – Sezione Civile – per di più depositati anche da oltre tre anni e non ancora fissati.
Ribadito che non sussiste alcuna norma o disposizione interna alla Cassazione che impone di presentare l’istanza di trattazione per i ricorsi pendenti da più di tre anni a pena di decadenza – perenzione dei medesimi, è opportuno sapere che – magari –chi abbia interesse alla pronta definizione del ricorso pendente può presentare una istanza di trattazione al solo fine di stimolare la fissazione della relativa udienza.
L’istanza di trattazione può essere redatta sulla scorta del fac simile che si trova qui allegato:

Cassazione: ricorso iscritto da più di tre anni ma non ancora fissato, cosa fare?
E’ risaputo che sono molteplici i ricorsi per Cassazione che pendono dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione – Sezione Civile – per di più depositati anche da oltre tre anni e non ancora fissati.
Ribadito che non sussiste alcuna norma o disposizione interna alla Cassazione che impone di presentare l’istanza di trattazione per i ricorsi pendenti da più di tre anni a pena di decadenza – perenzione dei medesimi, è opportuno sapere che – magari –chi abbia interesse alla pronta definizione del ricorso pendente può presentare una istanza di trattazione al solo fine di stimolare la fissazione della relativa udienza.
L’istanza di trattazione può essere redatta sulla scorta del fac simile che si trova qui allegato:
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]