
LA CASSAZIONE DICE NO ALL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO SE I FIGLI POSSONO LAVORARE.
La Suprema Corte con la sentenza n. 17183 del 2020 ha respinto un ricorso presentato da una madre la quale contestava la revoca dell’assegno di mantenimento dell’ex marito, rivolto al figlio trentatreenne, il quale pur lavorando non era economicamente autosufficiente, e dell’assegnazione della casa familiare, essendo il figlio parzialmente convivente con la madre.
La Cassazione ha sostenuto che non sia possibile continuare a versare l’assegno di mantenimento nei confronti dei figli maggiorenni, qualora essi abbiano effettuato scelte irresponsabili o “in mala fede” al solo fine di ricevere il sostentamento.
Ai sensi dell’articolo 337 septies c.c., il pagamento di un assegno periodico in favore del figlio maggiorenne, previa dichiarazione giudiziale, avviene a seguito della verifica della necessità dello stesso sulla base delle circostanze del caso concreto.
Facendo leva sul principio di auto responsabilità, la Suprema Corte sottolinea come sia necessario per rendersi autosufficienti “ridurre le pretese adolescenziali” una volta raggiunta la capacità lavorativa, in modo da evitare di ricorrere all’assistenzialismo solo per abusare del proprio diritto. Con capacità lavorativa si intende il termine degli studi sia liceali che universitari i quali permettano di trovare un’occupazione, da valutare a seconda delle circostanze del caso concreto, non essendo possibile fissare un’età determinata.
Riguardo, invece, all’assegnazione della casa familiare, la permanenza risulta solo qualora la coabitazione sia stabile e continua.
Difatti, nel caso di specie, il figlio lavorava saltuariamente come supplente, con redditi modesti però significativi e coabitava solo sporadicamente con la madre.
Inoltre, l’onere della prova viene ad essere invertito e grava sul richiedente, il quale dovrà provare la propria non autosufficienza e soprattutto le ragioni che hanno ostacolato l’indipendenza.
Ecco, pertanto spiegate le ragioni che hanno portato la Suprema Corte a questa conclusione.
Fonte foto: database freepik
Dott. Matteo Veraldi

LA CASSAZIONE DICE NO ALL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO SE I FIGLI POSSONO LAVORARE.
La Suprema Corte con la sentenza n. 17183 del 2020 ha respinto un ricorso presentato da una madre la quale contestava la revoca dell’assegno di mantenimento dell’ex marito, rivolto al figlio trentatreenne, il quale pur lavorando non era economicamente autosufficiente, e dell’assegnazione della casa familiare, essendo il figlio parzialmente convivente con la madre.
La Cassazione ha sostenuto che non sia possibile continuare a versare l’assegno di mantenimento nei confronti dei figli maggiorenni, qualora essi abbiano effettuato scelte irresponsabili o “in mala fede” al solo fine di ricevere il sostentamento.
Ai sensi dell’articolo 337 septies c.c., il pagamento di un assegno periodico in favore del figlio maggiorenne, previa dichiarazione giudiziale, avviene a seguito della verifica della necessità dello stesso sulla base delle circostanze del caso concreto.
Facendo leva sul principio di auto responsabilità, la Suprema Corte sottolinea come sia necessario per rendersi autosufficienti “ridurre le pretese adolescenziali” una volta raggiunta la capacità lavorativa, in modo da evitare di ricorrere all’assistenzialismo solo per abusare del proprio diritto. Con capacità lavorativa si intende il termine degli studi sia liceali che universitari i quali permettano di trovare un’occupazione, da valutare a seconda delle circostanze del caso concreto, non essendo possibile fissare un’età determinata.
Riguardo, invece, all’assegnazione della casa familiare, la permanenza risulta solo qualora la coabitazione sia stabile e continua.
Difatti, nel caso di specie, il figlio lavorava saltuariamente come supplente, con redditi modesti però significativi e coabitava solo sporadicamente con la madre.
Inoltre, l’onere della prova viene ad essere invertito e grava sul richiedente, il quale dovrà provare la propria non autosufficienza e soprattutto le ragioni che hanno ostacolato l’indipendenza.
Ecco, pertanto spiegate le ragioni che hanno portato la Suprema Corte a questa conclusione.
Fonte foto: database freepik
Dott. Matteo Veraldi
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]