
Emergenza Coronavirus: gli effetti su sicurezza sul lavoro, privacy, esecuzione dei contratti e contratti internazionali
Nuovo appuntamento con “Pronto Intervento Imprese”. In questa sessione di “Q&A”, il nostro team multidisciplinare ha approfondito alcuni temi di grande rilevanza per le imprese in un periodo, come quello che stiamo vivendo a seguito del prolungarsi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, caratterizzato da grande incertezza.
Nel dettaglio, i professionisti dello Studio Legale si sono soffermati sulla sicurezza sul lavoro e sulla privacy, e quindi sul delicato equilibrio tra la tutela e l’interesse collettivo dei lavoratori e il diritto a non veder violato o indebolito il proprio diritto alla privacy; sulla operatività delle aziende e sulla loro capacità di adempiere alle obbligazioni contrattuali, sui contratti stipulati in ambito internazionale.
Per approfondire i temi oggetto del focus, ti invitiamo a scaricare e consultare il documento completo.

Emergenza Coronavirus: gli effetti su sicurezza sul lavoro, privacy, esecuzione dei contratti e contratti internazionali
Nuovo appuntamento con “Pronto Intervento Imprese”. In questa sessione di “Q&A”, il nostro team multidisciplinare ha approfondito alcuni temi di grande rilevanza per le imprese in un periodo, come quello che stiamo vivendo a seguito del prolungarsi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, caratterizzato da grande incertezza.
Nel dettaglio, i professionisti dello Studio Legale si sono soffermati sulla sicurezza sul lavoro e sulla privacy, e quindi sul delicato equilibrio tra la tutela e l’interesse collettivo dei lavoratori e il diritto a non veder violato o indebolito il proprio diritto alla privacy; sulla operatività delle aziende e sulla loro capacità di adempiere alle obbligazioni contrattuali, sui contratti stipulati in ambito internazionale.
Per approfondire i temi oggetto del focus, ti invitiamo a scaricare e consultare il documento completo.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]