
Decreto d'urgenza: misure per l’organizzazione dell’attività giudiziaria nel settore civile e penale nel periodo di sospensione delle attività
Decreto d’urgenza ai sensi dell’art. 7-bis Ord. Giud. Della del Primo Presidente della Corte di Cassazione n. 55 del 10.04.2020 – Protocollo n. 727 del 14.04.2020 – Protocollo d’intesa fra Cassazione, Procura Generale dello Stato e CNF del 16.04.2020.
Il Decreto d’urgenza del Primo Presidente della Corte di Cassazione n. 55 del 10.04.2020, apporta modifiche e integrazioni al Decreto d’urgenza n. 47 del 31.03.2020, recante misure per l’organizzazione dell’attività giudiziaria nel settore civile e penale nel periodo di sospensione delle attività ex lege sino al 15.04.2020, essendo intervenuta la proroga della suddetta sospensione sino al 11.05.2020 con il D.L. n. 23 del 08.04.2020. Pertanto il Decreto n. 47/2020 non è stato abrogato dal Decreto n. 55/2020 in toto ma modificato solo nei punti espressamente richiamati, che si espongono separatamente al settore civile e penale.
Per scaricare e consultare il documento completo clicca quì.
Fonte foto: database freepik

Decreto d'urgenza: misure per l’organizzazione dell’attività giudiziaria nel settore civile e penale nel periodo di sospensione delle attività
Decreto d’urgenza ai sensi dell’art. 7-bis Ord. Giud. Della del Primo Presidente della Corte di Cassazione n. 55 del 10.04.2020 – Protocollo n. 727 del 14.04.2020 – Protocollo d’intesa fra Cassazione, Procura Generale dello Stato e CNF del 16.04.2020.
Il Decreto d’urgenza del Primo Presidente della Corte di Cassazione n. 55 del 10.04.2020, apporta modifiche e integrazioni al Decreto d’urgenza n. 47 del 31.03.2020, recante misure per l’organizzazione dell’attività giudiziaria nel settore civile e penale nel periodo di sospensione delle attività ex lege sino al 15.04.2020, essendo intervenuta la proroga della suddetta sospensione sino al 11.05.2020 con il D.L. n. 23 del 08.04.2020. Pertanto il Decreto n. 47/2020 non è stato abrogato dal Decreto n. 55/2020 in toto ma modificato solo nei punti espressamente richiamati, che si espongono separatamente al settore civile e penale.
Per scaricare e consultare il documento completo clicca quì.
Fonte foto: database freepik
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]