
Decreto d'urgenza: misure per l’organizzazione dell’attività giudiziaria nel settore civile e penale nel periodo di sospensione delle attività
Decreto d’urgenza ai sensi dell’art. 7-bis Ord. Giud. Della del Primo Presidente della Corte di Cassazione n. 55 del 10.04.2020 – Protocollo n. 727 del 14.04.2020 – Protocollo d’intesa fra Cassazione, Procura Generale dello Stato e CNF del 16.04.2020.
Il Decreto d’urgenza del Primo Presidente della Corte di Cassazione n. 55 del 10.04.2020, apporta modifiche e integrazioni al Decreto d’urgenza n. 47 del 31.03.2020, recante misure per l’organizzazione dell’attività giudiziaria nel settore civile e penale nel periodo di sospensione delle attività ex lege sino al 15.04.2020, essendo intervenuta la proroga della suddetta sospensione sino al 11.05.2020 con il D.L. n. 23 del 08.04.2020. Pertanto il Decreto n. 47/2020 non è stato abrogato dal Decreto n. 55/2020 in toto ma modificato solo nei punti espressamente richiamati, che si espongono separatamente al settore civile e penale.
Per scaricare e consultare il documento completo clicca quì.
Fonte foto: database freepik

Decreto d'urgenza: misure per l’organizzazione dell’attività giudiziaria nel settore civile e penale nel periodo di sospensione delle attività
Decreto d’urgenza ai sensi dell’art. 7-bis Ord. Giud. Della del Primo Presidente della Corte di Cassazione n. 55 del 10.04.2020 – Protocollo n. 727 del 14.04.2020 – Protocollo d’intesa fra Cassazione, Procura Generale dello Stato e CNF del 16.04.2020.
Il Decreto d’urgenza del Primo Presidente della Corte di Cassazione n. 55 del 10.04.2020, apporta modifiche e integrazioni al Decreto d’urgenza n. 47 del 31.03.2020, recante misure per l’organizzazione dell’attività giudiziaria nel settore civile e penale nel periodo di sospensione delle attività ex lege sino al 15.04.2020, essendo intervenuta la proroga della suddetta sospensione sino al 11.05.2020 con il D.L. n. 23 del 08.04.2020. Pertanto il Decreto n. 47/2020 non è stato abrogato dal Decreto n. 55/2020 in toto ma modificato solo nei punti espressamente richiamati, che si espongono separatamente al settore civile e penale.
Per scaricare e consultare il documento completo clicca quì.
Fonte foto: database freepik
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]