
Il Prof. Avv. Sergio Scicchitano intervistato da Affariitaliani.it sul "caso Cecchi Gori"
Affaritaliani.it dedica spazio ad un’intervista al Prof. Avv. Sergio Scicchitano, ascoltato in merito alla vicenza giudiziaria di Vittorio Cecchi Gori, condannato in via definitiva per il crac della casa di produzione cinematografica Safin e condannato a scontare 8 anni e 5 mesi di reclusione.
“Mi auguro che non faccia la fine di Angelo Rizzoli – queste le parole del Prof. Avv. Scicchitano, che in passato ha assistito Cecchi Gori – Da giurista posso dire, riallacciandomi a quanto sopra detto, che oggi Vittorio sta scontando la logica prettamente “punitiva” che un tempo pervadeva tutte le vicende connesse alla crisi d’impresa”

Il Prof. Avv. Sergio Scicchitano intervistato da Affariitaliani.it sul "caso Cecchi Gori"
Affaritaliani.it dedica spazio ad un’intervista al Prof. Avv. Sergio Scicchitano, ascoltato in merito alla vicenza giudiziaria di Vittorio Cecchi Gori, condannato in via definitiva per il crac della casa di produzione cinematografica Safin e condannato a scontare 8 anni e 5 mesi di reclusione.
“Mi auguro che non faccia la fine di Angelo Rizzoli – queste le parole del Prof. Avv. Scicchitano, che in passato ha assistito Cecchi Gori – Da giurista posso dire, riallacciandomi a quanto sopra detto, che oggi Vittorio sta scontando la logica prettamente “punitiva” che un tempo pervadeva tutte le vicende connesse alla crisi d’impresa”
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]