L’edizione del 23 dicembre 2019 di Italia Oggi dedica spazio al commento sulla riforma del processo civile a cura del Prof. Avv. Sergio Scicchitano. Nell’articolo, intitolato “Riforma, armi spuntate”, vengono analizzati alcuni passaggi fondamentali del progetto di riforma del processo, evidenziando le criticità ed i mancati benefici.
Ecco l’articolo pubblicato su Italia Oggi a firma del Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Su Italia Oggi il commento alla riforma del processo civile del Prof. Avv. Sergio Scicchitano
L’edizione del 23 dicembre 2019 di Italia Oggi dedica spazio al commento sulla riforma del processo civile a cura del Prof. Avv. Sergio Scicchitano. Nell’articolo, intitolato “Riforma, armi spuntate”, vengono analizzati alcuni passaggi fondamentali del progetto di riforma del processo, evidenziando le criticità ed i mancati benefici.
Ecco l’articolo pubblicato su Italia Oggi a firma del Prof. Avv. Sergio Scicchitano
condividi sui social
La tutela dei lavoratori disabili in caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto
Roberto De Gaetano18 Marzo 2025|
Responsabilità degli avvocati: la cassazione limita gli obblighi risarcitori
Roberto De Gaetano13 Marzo 2025|
Indirizzo postale unificato.
Studio Legale Scicchitano
Via Emilio Faà di Bruno, 4
00195-Roma
Telefono.
Tel: (+39) 06.3723102, (+39) 06.3720677,
(+39) 06.3700089
Mail e Pec.
info@studiolegalescicchitano.it
sergioscicchitano@ordineavvocatiroma.org
Su Italia Oggi il commento alla riforma del processo civile del Prof. Avv. Sergio Scicchitano
L’edizione del 23 dicembre 2019 di Italia Oggi dedica spazio al commento sulla riforma del processo civile a cura del Prof. Avv. Sergio Scicchitano. Nell’articolo, intitolato “Riforma, armi spuntate”, vengono analizzati alcuni passaggi fondamentali del progetto di riforma del processo, evidenziando le criticità ed i mancati benefici.
Ecco l’articolo pubblicato su Italia Oggi a firma del Prof. Avv. Sergio Scicchitano
condividi sui social
Recent posts.
La tutela dei lavoratori disabili in caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
CONDIVIDI SUI SOCIAL
Responsabilità degli avvocati: la cassazione limita gli obblighi risarcitori
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
CONDIVIDI SUI SOCIAL
Furto merce sul lavoro: licenziamento illegittimo se è scaduta
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
CONDIVIDI SUI SOCIAL
Recent posts.
La tutela dei lavoratori disabili in caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
CONDIVIDI SUI SOCIAL
Responsabilità degli avvocati: la cassazione limita gli obblighi risarcitori
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
CONDIVIDI SUI SOCIAL