
Notifiche telematiche, anche il Giudice di Pace di Roma si adegua
Con decreto del 15.10.2019 pubblicato in G.U. del 17.10.2019 n. 244, il Ministero della Giustizia ha dato avvio presso il Giudice di Pace di Roma alle comunicazioni e notificazioni telematiche di cancelleria.
A decorrere, quindi, dal 15 giorno successivo a quello della pubblicazione del suddetto decreto, tutte le comunicazioni e notificazioni di cancelleria nel settore civile del Giudice di Pace di Roma dovranno effettuarsi esclusivamente per via telematica secondo le disposizioni dell’articolo 16 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179.
Avv. Sergio Scicchitano

Notifiche telematiche, anche il Giudice di Pace di Roma si adegua
Con decreto del 15.10.2019 pubblicato in G.U. del 17.10.2019 n. 244, il Ministero della Giustizia ha dato avvio presso il Giudice di Pace di Roma alle comunicazioni e notificazioni telematiche di cancelleria.
A decorrere, quindi, dal 15 giorno successivo a quello della pubblicazione del suddetto decreto, tutte le comunicazioni e notificazioni di cancelleria nel settore civile del Giudice di Pace di Roma dovranno effettuarsi esclusivamente per via telematica secondo le disposizioni dell’articolo 16 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]