
INI-PEC, il registro è inutilizzabile
Con l’ordinanza n. 24160 del 27 settembre 2019 la Corte di Cassazione ha affermato l’inutilizzabilità, ai fini delle notifiche telematiche, degli indirizzi estratti dal registro INI-PEC (Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata).
A tale pronuncia è seguita una lettera del Presidente del CNF Andrea Mascherin indirizzata al Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Giovanni Mammone, con la quale ha ricordato che l’art. 6-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale ha riconosciuto l’ini-pec come pubblico elenco dal quale è possibile estrarre l’indirizzo PEC ai fini delle notifiche telematiche.
Ha sottolineato, inoltre, che tale elenco è l’unico dal quale sia possibile estrarre gli indirizzi pec delle Imprese e degli Enti Pubblici, non inseriti nel ReGIndE senza il quale dunque sarebbe compromessa la possibilità di svolgere centinaia di migliaia di notifiche.
Si attende ora la risposta della Cassazione.
Avv. Sergio Scicchitano

INI-PEC, il registro è inutilizzabile
Con l’ordinanza n. 24160 del 27 settembre 2019 la Corte di Cassazione ha affermato l’inutilizzabilità, ai fini delle notifiche telematiche, degli indirizzi estratti dal registro INI-PEC (Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata).
A tale pronuncia è seguita una lettera del Presidente del CNF Andrea Mascherin indirizzata al Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Giovanni Mammone, con la quale ha ricordato che l’art. 6-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale ha riconosciuto l’ini-pec come pubblico elenco dal quale è possibile estrarre l’indirizzo PEC ai fini delle notifiche telematiche.
Ha sottolineato, inoltre, che tale elenco è l’unico dal quale sia possibile estrarre gli indirizzi pec delle Imprese e degli Enti Pubblici, non inseriti nel ReGIndE senza il quale dunque sarebbe compromessa la possibilità di svolgere centinaia di migliaia di notifiche.
Si attende ora la risposta della Cassazione.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]