
Cassa Forense, ecco le scadenze previdenziali
In questi giorni la Cassa Forense ha trasmesso una nota a tutti i propri iscritti per ricordare che lunedì 30 settembre 2019 scadrà il termine per inviare telematicamente il modello 5/2019.
Tale invio è obbligatorio per tutti gli avvocati iscritti all’Albo anche in mancanza di percezione di redditi.
Il 30 settembre è anche il giorno di scadenza della prima rata del contributo soggettivo eccedente il minimo e del contributo integrativo calcolato sull’intero volume di affari dichiarato ai fini dell’IVA.
Il precedente termine di scadenza era il 31.7.2019, ma la Cassa aveva comunicato, prima della pausa estiva a tutti i suoi iscritti, che non avrebbe applicato sanzioni ed interessi se il pagamento fosse stato effettuato entro il 30 settembre 2019.
In pari data scadrà anche la IV rata del contributo minimo soggettivo obbligatorio per l’anno corrente comprensivo altresì del contributo di maternità determinato in € 79.
Avv. Sergio Scicchitano

Cassa Forense, ecco le scadenze previdenziali
In questi giorni la Cassa Forense ha trasmesso una nota a tutti i propri iscritti per ricordare che lunedì 30 settembre 2019 scadrà il termine per inviare telematicamente il modello 5/2019.
Tale invio è obbligatorio per tutti gli avvocati iscritti all’Albo anche in mancanza di percezione di redditi.
Il 30 settembre è anche il giorno di scadenza della prima rata del contributo soggettivo eccedente il minimo e del contributo integrativo calcolato sull’intero volume di affari dichiarato ai fini dell’IVA.
Il precedente termine di scadenza era il 31.7.2019, ma la Cassa aveva comunicato, prima della pausa estiva a tutti i suoi iscritti, che non avrebbe applicato sanzioni ed interessi se il pagamento fosse stato effettuato entro il 30 settembre 2019.
In pari data scadrà anche la IV rata del contributo minimo soggettivo obbligatorio per l’anno corrente comprensivo altresì del contributo di maternità determinato in € 79.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]