
Cassa Forense, ecco le scadenze previdenziali
In questi giorni la Cassa Forense ha trasmesso una nota a tutti i propri iscritti per ricordare che lunedì 30 settembre 2019 scadrà il termine per inviare telematicamente il modello 5/2019.
Tale invio è obbligatorio per tutti gli avvocati iscritti all’Albo anche in mancanza di percezione di redditi.
Il 30 settembre è anche il giorno di scadenza della prima rata del contributo soggettivo eccedente il minimo e del contributo integrativo calcolato sull’intero volume di affari dichiarato ai fini dell’IVA.
Il precedente termine di scadenza era il 31.7.2019, ma la Cassa aveva comunicato, prima della pausa estiva a tutti i suoi iscritti, che non avrebbe applicato sanzioni ed interessi se il pagamento fosse stato effettuato entro il 30 settembre 2019.
In pari data scadrà anche la IV rata del contributo minimo soggettivo obbligatorio per l’anno corrente comprensivo altresì del contributo di maternità determinato in € 79.
Avv. Sergio Scicchitano

Cassa Forense, ecco le scadenze previdenziali
In questi giorni la Cassa Forense ha trasmesso una nota a tutti i propri iscritti per ricordare che lunedì 30 settembre 2019 scadrà il termine per inviare telematicamente il modello 5/2019.
Tale invio è obbligatorio per tutti gli avvocati iscritti all’Albo anche in mancanza di percezione di redditi.
Il 30 settembre è anche il giorno di scadenza della prima rata del contributo soggettivo eccedente il minimo e del contributo integrativo calcolato sull’intero volume di affari dichiarato ai fini dell’IVA.
Il precedente termine di scadenza era il 31.7.2019, ma la Cassa aveva comunicato, prima della pausa estiva a tutti i suoi iscritti, che non avrebbe applicato sanzioni ed interessi se il pagamento fosse stato effettuato entro il 30 settembre 2019.
In pari data scadrà anche la IV rata del contributo minimo soggettivo obbligatorio per l’anno corrente comprensivo altresì del contributo di maternità determinato in € 79.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]