
Cassa Forense, ecco le scadenze previdenziali
In questi giorni la Cassa Forense ha trasmesso una nota a tutti i propri iscritti per ricordare che lunedì 30 settembre 2019 scadrà il termine per inviare telematicamente il modello 5/2019.
Tale invio è obbligatorio per tutti gli avvocati iscritti all’Albo anche in mancanza di percezione di redditi.
Il 30 settembre è anche il giorno di scadenza della prima rata del contributo soggettivo eccedente il minimo e del contributo integrativo calcolato sull’intero volume di affari dichiarato ai fini dell’IVA.
Il precedente termine di scadenza era il 31.7.2019, ma la Cassa aveva comunicato, prima della pausa estiva a tutti i suoi iscritti, che non avrebbe applicato sanzioni ed interessi se il pagamento fosse stato effettuato entro il 30 settembre 2019.
In pari data scadrà anche la IV rata del contributo minimo soggettivo obbligatorio per l’anno corrente comprensivo altresì del contributo di maternità determinato in € 79.
Avv. Sergio Scicchitano

Cassa Forense, ecco le scadenze previdenziali
In questi giorni la Cassa Forense ha trasmesso una nota a tutti i propri iscritti per ricordare che lunedì 30 settembre 2019 scadrà il termine per inviare telematicamente il modello 5/2019.
Tale invio è obbligatorio per tutti gli avvocati iscritti all’Albo anche in mancanza di percezione di redditi.
Il 30 settembre è anche il giorno di scadenza della prima rata del contributo soggettivo eccedente il minimo e del contributo integrativo calcolato sull’intero volume di affari dichiarato ai fini dell’IVA.
Il precedente termine di scadenza era il 31.7.2019, ma la Cassa aveva comunicato, prima della pausa estiva a tutti i suoi iscritti, che non avrebbe applicato sanzioni ed interessi se il pagamento fosse stato effettuato entro il 30 settembre 2019.
In pari data scadrà anche la IV rata del contributo minimo soggettivo obbligatorio per l’anno corrente comprensivo altresì del contributo di maternità determinato in € 79.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]