
Opposizione a decreto ingiuntivo, a chi spetta avviare il tentativo di mediazione?
Con ordinanza n. 18741 del 2019 la Corte di Cassazione ha rimesso gli atti al Primo presidente per consentirgli di valutare l’opportunità di sottoporre all’esame delle Sezioni Unite la questione di particolare e massima importanza relativa alle sorti del decreto ingiuntivo qualora nell’ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo non venga esperito il tentativo di mediazione.
La questione sottoposta alla Corte prende avvio da un’opposizione avverso un decreto ingiuntivo emesso a favore di una banca contro i clienti per scoperto di c/c. Il Tribunale dichiarava improcedibile l’opposizione rilevando che gli opponenti non avevano esperito la mediazione obbligatoria nei termini concessi.
La Corte d’Appello confermava la pronuncia di primo grado.
I correntisti ricorrevano in Cassazione lamentando l’erronea pronuncia di improcedibilità della domanda sostenendo che l’onere di presentare la domanda di mediazione era a carico del creditore opposto.
Gli Ermellini innanzitutto ricostruiscono la normativa vigente precisando che il legislatore non ha chiarito chi, fra l’opposto e l’opponente debba ritenersi onerato della proposizione dell’istanza di mediazione. È evidente, continua la Suprema Corte, che a seconda di come si esamini la situazione entrambe le parti sembrano essere interessate ad avviare la procedura di mediazione. Infatti l’opponente appare interessato a coltivare il procedimento onde evitare che il decreto passi in cosa giudicata qualora il processo si estingua. Per contro l’interesse potrebbe anche essere del creditore opposto perché attore in senso sostanziale avendo proposto la domanda giudiziale sottoposta a condizione di procedibilità.
Sulla base dunque di tali motivazioni, il Collegio ha ritenuto che sussistesse il presupposto della questione di massima di particolare importanza disponendo la rimessione alle Sezioni Unite.
Avv. Gavril Zaccaria

Opposizione a decreto ingiuntivo, a chi spetta avviare il tentativo di mediazione?
Con ordinanza n. 18741 del 2019 la Corte di Cassazione ha rimesso gli atti al Primo presidente per consentirgli di valutare l’opportunità di sottoporre all’esame delle Sezioni Unite la questione di particolare e massima importanza relativa alle sorti del decreto ingiuntivo qualora nell’ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo non venga esperito il tentativo di mediazione.
La questione sottoposta alla Corte prende avvio da un’opposizione avverso un decreto ingiuntivo emesso a favore di una banca contro i clienti per scoperto di c/c. Il Tribunale dichiarava improcedibile l’opposizione rilevando che gli opponenti non avevano esperito la mediazione obbligatoria nei termini concessi.
La Corte d’Appello confermava la pronuncia di primo grado.
I correntisti ricorrevano in Cassazione lamentando l’erronea pronuncia di improcedibilità della domanda sostenendo che l’onere di presentare la domanda di mediazione era a carico del creditore opposto.
Gli Ermellini innanzitutto ricostruiscono la normativa vigente precisando che il legislatore non ha chiarito chi, fra l’opposto e l’opponente debba ritenersi onerato della proposizione dell’istanza di mediazione. È evidente, continua la Suprema Corte, che a seconda di come si esamini la situazione entrambe le parti sembrano essere interessate ad avviare la procedura di mediazione. Infatti l’opponente appare interessato a coltivare il procedimento onde evitare che il decreto passi in cosa giudicata qualora il processo si estingua. Per contro l’interesse potrebbe anche essere del creditore opposto perché attore in senso sostanziale avendo proposto la domanda giudiziale sottoposta a condizione di procedibilità.
Sulla base dunque di tali motivazioni, il Collegio ha ritenuto che sussistesse il presupposto della questione di massima di particolare importanza disponendo la rimessione alle Sezioni Unite.
Avv. Gavril Zaccaria
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Recent posts.
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]