
Modello 5/2019, novità dalla Cassa Forense
Durante la seduta del 4 luglio 2019, il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense, ha deliberato di non applicare sanzioni e interessi per i pagamenti in autoliquidazione connessi alla prima rata del Modello 5/2019, in scadenza il prossimo 31 luglio, se effettuati entro il 30 settembre 2019.
Tale decisione è conseguenza delle problematiche sorte a seguito dell’entrata in vigore degli indici di affidabilità fiscale e la conseguente proroga dei termini per i versamenti delle imposte dirette.
Ovviamente sono confermate le altre due scadenze ossia quella del 30 settembre 2019 per l’invio della dichiarazione e quella del 31 dicembre 2019 per il pagamento del saldo.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Modello 5/2019, novità dalla Cassa Forense
Durante la seduta del 4 luglio 2019, il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense, ha deliberato di non applicare sanzioni e interessi per i pagamenti in autoliquidazione connessi alla prima rata del Modello 5/2019, in scadenza il prossimo 31 luglio, se effettuati entro il 30 settembre 2019.
Tale decisione è conseguenza delle problematiche sorte a seguito dell’entrata in vigore degli indici di affidabilità fiscale e la conseguente proroga dei termini per i versamenti delle imposte dirette.
Ovviamente sono confermate le altre due scadenze ossia quella del 30 settembre 2019 per l’invio della dichiarazione e quella del 31 dicembre 2019 per il pagamento del saldo.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]